Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Up & Down (Don't Fall in Love With Me), spesso conosciuto più semplicemente come Up & Down, è il singolo di debutto del cantante italiano di musica dance Billy More. Il brano, scritto e prodotto da Roberto Gallo Salsotto, Roby Santini e Alessandro Viale e pubblicato dall'etichetta discografica Universal nel maggio del 2000, ha riscosso un buon successo in tutta Europa nell'estate di quell'anno entrando nelle classifiche di diversi paesi. Nel video il cantante è una drag queen, per i cui panni è maggiormente ricordato nel mondo della musica, che si esibisce attorniato da alcuni ballerini a petto nudo.
Il santino è un cartoncino rettangolare tascabile con incisa o stampata l'immagine di un santo secondo la tradizione iconografica del tempo della chiesa cattolica in un determinato luogo in cui vi è il culto popolare di quel santo o una chiesa a lui/lei dedicata. La distribuzione dei santini oggi avviene quasi esclusivamente da parte del clero, in occasioni pubbliche o private, oppure in maniera impersonale all'ingresso della chiesa vicino alla cassetta delle offerte dei fedeli. In alcune città particolarmente importanti da un punto di vista religioso, per la presenza di un santuario, di una basilica o di una chiesa, si possono acquistare santini nei negozi come gadget devozionali legati al luogo e al santo. L'immagine può riguardare anche un beato della chiesa. Più raramente viene realizzato per celebrare un sacramento o una particolare ricorrenza religiosa. Sul retro del santino compare solitamente un testo agiografico o una preghiera relativa al santo.Il santino nasce intorno al XV secolo, ha un suo pieno sviluppo che è parallelo alle tecniche tipografiche e al culto popolare dei santi, per decadere nell'uso e nella circolazione sul finire del XX secolo. Rispetto alla figurina, che è la sua omologa del circuito commerciale secolare concepita come veicolo pubblicitario di un prodotto, il santino è un'immaginetta al solo servizio di pratiche devozionali. Pertanto non deve avere necessariamente un aspetto accattivante e piacevole da vedere, ma è sufficiente che il suo contenuto iconografico sia alla portata di tutti i fedeli, ossia che le figure sacre raffigurate siano chiaramente riconoscibili.Il nome "santino" deriva dalla parola italiana santo, come diminutivo, e quindi dal latino sanctum. Con l'avvento della repubblica vengono chiamati "santini" anche le immagini promozionali autoprodotte dai candidati alle elezioni amministrative o alle elezioni politiche, come ausilio alla campagna elettorale per veicolare il proprio volto e fornire indicazioni semplificate e chiaramente di parte su come fare a votare.
Giacomo Santini (Bologna, 10 gennaio 1941) è un politico, telecronista sportivo e radiocronista italiano, già esponente di Forza Italia in passato è stato parlamentare europeo, nonché senatore per il Popolo della Libertà. In passato è stato giornalista sportivo alla RAI.