Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Up & Down (Don't Fall in Love With Me), spesso conosciuto più semplicemente come Up & Down, è il singolo di debutto del cantante italiano di musica dance Billy More. Il brano, scritto e prodotto da Roberto Gallo Salsotto, Roby Santini e Alessandro Viale e pubblicato dall'etichetta discografica Universal nel maggio del 2000, ha riscosso un buon successo in tutta Europa nell'estate di quell'anno entrando nelle classifiche di diversi paesi. Nel video il cantante è una drag queen, per i cui panni è maggiormente ricordato nel mondo della musica, che si esibisce attorniato da alcuni ballerini a petto nudo.
Santino Spinelli (Pietrasanta, 21 luglio 1964) è un musicista, compositore e insegnante italiano.
Giacomo Santini (Bologna, 10 gennaio 1941) è un politico, telecronista sportivo e radiocronista italiano, già esponente di Forza Italia in passato è stato parlamentare europeo, nonché senatore per il Popolo della Libertà. In passato è stato giornalista sportivo alla RAI.
Con il titolo di santi martiri canadesi la Chiesa cattolica designa un gruppo di otto missionari (sei presbiteri e due religiosi professi) della Compagnia di Gesù di origine francese, uccisi dagli indiani Irochesi mentre svolgevano il loro ministero presso di loro e gli Uroni tra il 1642 e il 1649, nel corso della guerra fra quei due popoli. Questi i loro nomi: Renato (René) Goupil (1608-1642) Isacco (Isaac) Jogues (1607-1646) Giovanni (Jean) de La Lande (1615-1646) Antonio (Antoine) Daniel (1601-1648) Giovanni (Jean) de Brébeuf (1593-1649) Gabriele (Gabriel) Lalemant (1610-1649) Carlo (Charles) Garnier (1605-1649) Natale (Noel) Chabanel (1613-1649)Proclamati beati da papa Benedetto XV il 21 giugno 1925, vennero canonizzati il 29 giugno 1930 da papa Pio XI. La loro memoria liturgica ricorre il 19 ottobre. A loro è stato dedicato un santuario a Midland nell'Ontario, nei pressi della missione dove vennero martirizzati. Fu la devozione popolare a riunire in un unico gruppo gli otto missionari gesuiti martirizzati nella Nuova Francia e a coniare per loro il nome di "martiri canadesi". La chiesa rispettò tale indicazione beatificandoli e canonizzandoli tutti insieme. Tuttavia oggi questa denominazione solleva qualche obiezione dal momento che i confini statali non corrispondono più a quelli del XVII secolo e pertanto Goupil, Jogues e de la Lande subirono il martirio nell'attuale territorio statunitense mentre gli altri cinque in quello canadese. Di conseguenza, negli Stati Uniti la denominazione più diffusa è quella di "martiri nordamericani" e talvolta addirittura "martiri americani"; del resto nella liturgia cattolica della loro commemorazione si parla di "borealibus Americae regionibus".
Ruvo di Puglia (IPA: /ˈruvo diˈpuʎʎa/, Rèuve in dialetto ruvese, IPA: [ˈreːuvə]) è un comune italiano di 25 138 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia, del quale ospita un ufficio operativo, ed era inclusa nella Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest. Vi ha anche sede il Museo archeologico nazionale Jatta che ha accresciuto la fama della città grazie alle migliaia di reperti archeologici di età ellenistica ivi conservati, tanto da assurgere a simbolo comunitario il vaso di Talos, pezzo pregiato della collezione. È inoltre il terzo comune per estensione della città metropolitana ed è una città dell'olio oltre che città d'arte.
Novate Milanese (Novàa in dialetto milanese, IPA: [nuˈ(w)ɑː]) è un comune italiano di 20 107 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, ed è posto a circa 8 chilometri a nord dal centro della città di Milano.
Santo Antonio Abate, detto anche sant'Antonio il Grande, sant'Antonio d'Egitto, sant'Antonio del Fuoco, sant'Antonio del Deserto, sant'Antonio l'Anacoreta (in greco antico: Ἀντώνιος, Antṓnios, in latino: Antonius, in copto: Ⲁⲃⲃⲁ Ⲁⲛⲧⲱⲛⲓ; Qumans, 12 gennaio 251 – deserto della Tebaide, 17 gennaio 356), è stato un abate ed eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio. La sua vita è stata tramandata dal suo discepolo Atanasio di Alessandria. È ricordato nel Calendario dei santi della Chiesa cattolica e da quello luterano il 17 gennaio, ma la Chiesa ortodossa copta lo festeggia il 31 gennaio che corrisponde, nel suo calendario, al 22 del mese di Tobi.