Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile. La prima edizione fu pubblicata in 35 volumi, più uno di indici, dal 1929 al 1937, cui sono seguite nel corso degli anni nove appendici. La Treccani è considerata come probabilmente la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una delle più importanti enciclopedie del XX secolo, insieme all'XI edizione dell'Encyclopædia Britannica e all'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana.
Mariangelo da Cerqueto (Cerqueto, 17 febbraio 1915 – Perugia, 15 novembre 2002) è stato un religioso e scrittore italiano. Il suo nome da laico era Mario Budelli, ed è stato per anni colui che dava vita alla popolare figura di Frate Indovino.
L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A è una casa editrice italiana, meglio conosciuta come Istituto Treccani o Istituto della Enciclopedia Italiana, famosa soprattutto per aver pubblicato la prima edizione e le successive nove appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, secondo alcuni la massima impresa italiana di ricerca culturale.
Giovanni Treccani degli Alfieri (Montichiari, 3 gennaio 1877 – Milano, 6 luglio 1961) è stato un imprenditore, editore e mecenate italiano. Fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (18 febbraio 1925) a Roma per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani.
Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.
Le colonne di San Marco e San Tòdaro, o colonne di piazza San Marco, a Venezia, sono due alti affusti in marmo e granito, posti all'ingresso dell'area marciana verso il molo e il bacino San Marco. Sono sormontate dalle statue dei santi patroni della città: San Marco Evangelista nella tradizionale forma di leone e San Tòdaro (nome veneziano del bizantino San Teodoro di Amasea), mentre sulle basi presentano altorilievi che raffigurano i mestieri che venivano svolti in Piazza.
L'Arte della Seta era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
L'Arte dei Medici e Speziali era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Angelo Borrelli (Santi Cosma e Damiano, 18 novembre 1964) è un funzionario italiano, dall'8 agosto 2017 capo del Dipartimento della Protezione Civile.