apri su Wikipedia

Santuario nuragico di Santa Vittoria

Il santuario nuragico di Santa Vittoria è un sito archeologico che si trova nel comune di Serri, in Sardegna. Il nome si riferisce alla chiesetta in stile romanico che sorge a pochi metri dal pozzo nuragico, costruita sopra un luogo di culto romano. Il sito di Santa Vittoria è stato frequentato a partire dalla prima fase della civiltà nuragica corrispondente al Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) Successivamente, dalla tarda età del Bronzo alla prima età del Ferro (1100-900/800 a. C.), il luogo è divenuto una delle più importanti espressioni della civiltà nuragica e costituisce oggi il complesso nuragico più importante finora messo in luce.La presenza di un significativo strato di cenere, riscontrato negli scavi, ha fatto dedurre che in epoca romana il sito abbia subito un grave incendio che lo devastò completamente.Durante le varie campagne di scavi, iniziate nel 1909 da Antonio Taramelli, sono stati ritrovati oggetti come modellini di nuraghi stilizzati, protomi taurine di bronzo e di pietra, armi votive, frammenti di lucerne e numerosi ex voto per la maggior parte in bronzo costituiti da figurine antropomorfe e zoomorfe e modellini di oggetti di uso comune nonché altri importanti reperti che testimoniano i rapporti che i nuragici avevano con etruschi, fenici e ciprioti. Il ritrovamento di oggetti e monete di varie zecche mette in luce la continuità d'uso del sito nei successivi periodi punico, romano, bizantino e medievale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Santuario nuragico di Santa Vittoria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale