Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario nuragico di Santa Vittoria è un sito archeologico che si trova nel comune di Serri, in Sardegna. Il nome si riferisce alla chiesetta in stile romanico che sorge a pochi metri dal pozzo nuragico, costruita sopra un luogo di culto romano. Il sito di Santa Vittoria è stato frequentato a partire dalla prima fase della civiltà nuragica corrispondente al Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) Successivamente, dalla tarda età del Bronzo alla prima età del Ferro (1100-900/800 a. C.), il luogo è divenuto una delle più importanti espressioni della civiltà nuragica e costituisce oggi il complesso nuragico più importante finora messo in luce.La presenza di un significativo strato di cenere, riscontrato negli scavi, ha fatto dedurre che in epoca romana il sito abbia subito un grave incendio che lo devastò completamente.Durante le varie campagne di scavi, iniziate nel 1909 da Antonio Taramelli, sono stati ritrovati oggetti come modellini di nuraghi stilizzati, protomi taurine di bronzo e di pietra, armi votive, frammenti di lucerne e numerosi ex voto per la maggior parte in bronzo costituiti da figurine antropomorfe e zoomorfe e modellini di oggetti di uso comune nonché altri importanti reperti che testimoniano i rapporti che i nuragici avevano con etruschi, fenici e ciprioti. Il ritrovamento di oggetti e monete di varie zecche mette in luce la continuità d'uso del sito nei successivi periodi punico, romano, bizantino e medievale.
Sant'Antioco (Santu Antiogu o Sant'Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è un comune italiano di 11 037 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale.È il principale comune dell'omonima isola.
Milano (/miˈlano/ ; Milan in dialetto milanese, /miˈlãː/) è un comune italiano di 1 398 715 abitanti, secondo comune in Italia per popolazione, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Il nome originario, tramandato dagli autori latini come Mediolanum, compare in un antico graffito celtico nella forma Meśiolano (dove ś rende, molto probabilmente, il suono /d/). Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente, nel cui periodo fu promulgato l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto. In prima linea nella lotta contro il Sacro Romano Impero in età comunale, divenne prima signoria per poi essere innalzata a dignità ducale alla fine del XIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'Italia rinascimentale. All'inizio del XVI secolo perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo. Principale centro economico e finanziario della penisola italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale", in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.