Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Principe, Ilario
Pubblicazione: Roma ; Bari : Laterza, 1983
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Le citt nella storia d'Italia
Alghero (AFI: /alˈɡɛro/; l'Alguer in catalano, [ləɫˈɣe]; s'Alighera in sardo) è una città italiana di 42 396 abitanti, costitutiva della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna. È conosciuta anche come la Barceloneta sarda, ovvero "la piccola Barcellona": la città ha infatti conservato l'uso del catalano, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Tale lingua sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna. La città, una delle principali della Sardegna e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'Isola, grazie all'aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. È il capoluogo della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città. Ha una forte vocazione turistica ed è una delle principali mete nell'isola; nel 2012 è stata la 10ª città italiana più visitata dai turisti stranieri. Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari, con la sede del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari. È sede anche della Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero.
Castelsardo, talvolta Castel Sardo, (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlate locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo) è un comune italiano di 5 904 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna. La città è inserita in diverse reti, fra le quali "I borghi più belli d'Italia", "Les Plus Beaux Villages de la Terre", "Città regie della Sardegna" e la "Conferenza permanente delle Città storiche del Mediterraneo".
Porto Torres (Posthudòrra in turritano) è un comune italiano di 21 577 abitanti facente parte della rete metropolitana del nord Sardegna,della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale. Fondata dai romani all'inizio della seconda metà del I secolo a.C sulla foce del Riu Mannu, fu la prima colonia romana dell'isola. Antica capitale del Giudicato di Torres-Logudoro con il nome di Torres, la città (ed in particolare il suo porto) furono di grande prestigio ed importanza nel contesto sardo per molti secoli. Sede episcopale fino al 1441, fu sostituita dalla città di Sassari nella sua funzione di centro urbano di riferimento già nel tardo medioevo. La borgata, diventata completamente indipendente dal punto di vista amministrativo dalla stessa Sassari solo nel 1842, ha guadagnato ufficialmente lo status di città nel 1960. Sede della più grande zona industriale del Nord Sardegna, dopo il crollo del settore industriale ed il conseguente processo di deindustrializzazione, legato nel frattempo all'istituzione del parco nazionale dell'Asinara, la città si ritrova in una fase di riconversione da polo industriale a polo turistico.
Sassari (AFI: /ˈsassari/, , toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di 124 574 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna. Antica capitale del Giudicato di Torres e poi della repubblica sassarese, sede universitaria, arcivescovile e di sezione distaccata di corte d'appello, seconda città dell'isola per popolazione, Sassari fa parte di un'area metropolitana di circa 260 000 abitanti. In base alla legge regionale del 4 febbraio 2016, n. 2, ha dato vita, insieme ad Alghero, alla rete metropolitana del Nord Sardegna che include anche i comuni di Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso, Valledoria e Stintino.
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-10T01:34:47.542Z