Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marsiglia (in francese: Marseille [ma .s ij( )], in provenzale: Marselha o Marsiho, in latino: Massilia o Massalia; in greco: o ) la pi grande citt della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo. Fondata dai Greci durante l'Antichit , una delle pi antiche citt francesi. Considerando il numero di abitanti della sola municipalit risulta la seconda citt della Francia, dopo Parigi. In realt Lione, pur avendo meno abitanti di Marsiglia nel territorio comunale, considerando l'area metropolitana supera il milione e mezzo di abitanti, contendendo a Marsiglia il primato di seconda citt di Francia. Marsiglia stata Capitale europea della cultura nel 2013, assieme a Ko ice.
Fontaine-de-Vaucluse è un comune francese di 684 abitanti situato nel dipartimento di Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Questo villaggio si chiamava una volta semplicemente Vaucluse: la valle chiusa (Vallis Clausa in latino). Vaucluse è poi divenuto il nome del dipartimento, quando questo fu istituito nel 1793 durante la Rivoluzione francese. A Fontaine-de-Vaucluse soggiornò a lungo Francesco Petrarca, che sarebbe stato ispirato proprio dal torrente Sorga (Sorgue in francese) per i famosi componimenti dedicati a Laura, come Chiare, fresche et dolci acque.
Giugliano in Campania (AFI: [ʤuʎˈʎaːno iŋ kamˈpaːnja], comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di 118 797 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È il terzo comune della regione per popolazione ed è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia. La città ha assunto nel tempo alcune denominazioni, come "La città della mela annurca" e "La città della Fiaba". La prima denominazione deriva dal nome di una tipologia di mela locale nata e diffusa in queste zone, la cosiddetta "melannurca" considerata la "regina delle mele". L'altro soprannome, "Città della Fiaba", è in onore al grande favolista Giambattista Basile, una delle figure più note legate alla città e autore della celebre fiaba La gatta Cenerentola.
Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei. Le varie campagne di scoperta hanno portato alla luce gli Scavi archeologici di Cuma che rientrano nel Parco archeologico dei Campi Flegrei. Il nome deriva dal nome greco Κύμη (Kýmē), che significa "onda", facendo riferimento alla forma della penisola sulla quale è ubicata.
Berengario I (Cividale del Friuli, 850 circa – Verona, 7 aprile 924) fu marchese del Friuli (874 - 924), re d'Italia (888 - 924) e Imperatore dei Romani (915 - 924). Appartenne alla casata degli Unrochingi. Fu uno dei protagonisti del periodo dell'anarchia feudale, quando i più importanti supermagnates della penisola lottarono per avere il controllo dei territori del carolingio regno d'Italia. Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».
L'Algeria (AFI: /alʤeˈria/; in arabo: الجزائر, al-Jazāʾir; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara. La sua capitale, Algeri, è eccentrica rispetto alla totalità del territorio e si situa all'estremo nord. Il suo nome identifica anche quello dell'intero paese. In termini di superficie è il più grande stato del continente africano, dal 9 luglio 2011, quando il Sudan del Sud è diventato indipendente dal Sudan; è inoltre il più grande stato del mondo arabo nonché il decimo Stato più esteso della Terra. Confina a nord con il mar Mediterraneo, mentre le frontiere terrestri si dividono con la Tunisia a nord est, la Libia a est, il Niger a sud est, la Mauritania, il Mali e il Marocco ad ovest. L'Algeria è membro dell'Unione Africana e della Lega araba dal momento della sua indipendenza dalla Francia nel 1962, fa parte dell'OPEC dal 1969 e ha contribuito attivamente alla creazione, nel 1988, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA). Costituzionalmente, l'Algeria è definita come un paese (nell'ordine) musulmano, arabo e berbero.