Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Campania è una regione italiana ricca di eredità storica. Vi si possono trovare resti sanniti, romani, greci, normanni oltre che di svariate altre culture. La regione fu infatti assai popolata fin dall'antichità per via delle favorevoli condizioni climatico-ambientali, oltre che per la sua importanza nei traffici commerciali.
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola araba o, per estensione, di religione musulmana. Generico e vago, sin dalla nascita rimane un termine senza uno stretto significato etnico, geografico o linguistico, né, addirittura, religioso (basti pensare alla Chanson de Roland, dove anche i baschi erano così denominati), con diverse variazioni nel corso del tempo. Inizialmente non identificava solo gli arabi ma anche i berberi.
Pianura (Chianura in napoletano) è un quartiere della periferia occidentale di Napoli sito a sud della collina dei Camaldoli, fino ai pressi della "Montagna Spaccata". È stato comune autonomo fino al 1926. Confina a Sud-Est con i quartieri Soccavo, Chiaiano (Via Vicinale Piscinelle ai Guantai), e Arenella (Cupa Camaldoli, Via dell'Eremo), a Sud con il quartiere Fuorigrotta (Via Ventilabro) e Bagnoli (Via Vicinale Angogna, Via Vicinale agli Astroni) e con i comuni di Quarto, Marano di Napoli e Pozzuoli.
Marano di Napoli è un comune italiano di 57 905 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Posto in parte sulla collina dei Camaldoli, è uno dei comuni più popolosi, e fa parte del territorio denominato agro giuglianese.
Giugliano in Campania (AFI: [ʤuʎˈʎaːno iŋ kamˈpaːnja], comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di 118 797 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È il terzo comune della regione per popolazione ed è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia. La città ha assunto nel tempo alcune denominazioni, come "La città della mela annurca" e "La città della Fiaba". La prima denominazione deriva dal nome di una tipologia di mela locale nata e diffusa in queste zone, la cosiddetta "melannurca" considerata la "regina delle mele". L'altro soprannome, "Città della Fiaba", è in onore al grande favolista Giambattista Basile, una delle figure più note legate alla città e autore della celebre fiaba La gatta Cenerentola.
Il termine effeminatezza viene usato per descrivere quei tratti caratteriali di un maschio a cui viene associata una natura maggiormente femminile rispetto a quella sua maschile d'appartenenza; ciò a causa di comportamenti, modi di fare, stile e ruolo di genere assunti. Applicato ad un portamento e/o aspetto più aggraziato e, per l'appunto, femmineo rispetto a quanto possa attendersi, data la cultura, da un uomo: utilizzato generalmente in modo critico o per mettere in ridicolo la persona indicata come effeminata. Nel corso della tradizione occidentale l'effeminatezza è stata spesso considerata alla stregua d'un vero e proprio vizio, indicativa di personaggi dai tratti innati negativi, spesso con un intento peggiorativo nei riguardi delle "tendenze omosessuali" da parte di chi manifestava modi effeminati. In altre società i maschi dai tratti più femminili potevano essere considerati come un genere umano distinto, un vero e proprio terzo sesso; poteva inoltre avere una funzione sociale considerata speciale, quasi sciamanica; come nel caso della tradizione dei due spiriti questo per alcune delle tribù di nativi americani che abitavano il nordamerica prima dell'arrivo degli europei. Nella cultura contemporanea un maschio effeminato può esser paragonato ad un bellimbusto vanesio o a un damerino, simile alla figura del dandy ottocentesca.
I Campi Flegrei (dal greco flègo, che significa "brucio", "ardo") sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. L'area è nota sin dall'antichità per la sua vivace attività vulcanica. È un antico supervulcano.
L'Arenella è un quartiere facente parte della quinta municipalità del comune di Napoli insieme al quartiere Vomero. Confina, oltre che a sud con il Vomero: a ovest con Soccavo; a nord con Chiaiano e per poco anche col quartiere San Carlo all'Arena; a est confina, infine, coi quartieri Stella e Avvocata.