Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro in Italia ha una storia oltre che bimillenaria e risale ai tempi dell'antica Roma, anche se fu preceduto da quello greco delle colonie della Magna Grecia.
Irma Gramatica, all'anagrafe Maria Francesca Gramatica (Fiume, 25 novembre 1869 – Tavarnuzze, 14 ottobre 1962), è stata un'attrice italiana. Ebbe due sorelle, Emma e Anna, anche loro famose attrici.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Federico Bonetti Amendola, nome d'arte di Federico Amendola (Roma, 10 gennaio 1950), è un compositore italiano. Figlio dell'attore e organizzatore teatrale Emilio Amendola e dell'editrice d'arte Lidia Bonetti, nipote del commediografo Mario, ha compiuto parallelamente studi umanistici e musicali. Ha composto cinque opere liriche, azioni coreografiche e balletti, song-cycles e musica strumentale per importanti istituzioni di spettacolo italiane e internazionali tra cui: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Brighton Festival, Panatenee Pompeiane, Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, Ministero Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Rettorato di Santa Croce in Firenze, Batignano Festival, Festival Internazionale della Pace di Assisi, Università di Bari e Politecnico di Bari, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratorio di Tecniche Nucleari per i Beni Culturali (Firenze), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Museo Galileo di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Per il teatro e la televisione ha collaborato come compositore, tra gli altri, con Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini, Glauco Mauri, Mario Scaccia e Marco Baliani. Le principali composizioni di Federico Bonetti Amendola sono edite da Rai Trade, Sonzogno, Warner Chappell Music Italiana, Bongiovanni, Multimedia San Paolo ed incise per le etichette Rai Trade, Rai Com, EMI Classics, Warner Chappell Music Italiana, Bongiovanni, Multimedia San Paolo, Aer Arts, Nodo Libri. A partire dal 1992 assume il nome d'arte Federico Bonetti Amendola, in luogo di quello anagrafico con cui aveva firmato le prime creazioni musicali, anche per distinguersi dall'omonimo cugino Federico Amendola direttore d'orchestra e musicologo. È fondatore e direttore artistico dell'Associazione Aer Arts.
Dario Niccodemi (Livorno, 27 gennaio 1874 – Roma, 24 settembre 1934) è stato un commediografo, sceneggiatore e capocomico italiano.
Danilo Cubattoli (San Donato in Poggio, 24 settembre 1922 – Firenze, 2 dicembre 2006) è stato un presbitero e critico cinematografico italiano, decano dei cappellani delle carceri d'Italia. Nato a San Donato in Poggio e rimasto orfano della madre Adele all'età di tredici anni, nel 1936, entrò nel seminario minore di Montughi a Firenze. In quel periodo fu guidato dal cardinale Elia Dalla Costa, che ebbe influenza sulla sua formazione. Fin dai tempi del seminario superiore al Cestello gli fu assegnato il soprannome di Cuba dai ragazzi di San Frediano. Fu così chiamato e conosciuto successivamente dai conoscenti e dagli amici seminaristi Lorenzo Milani, Renzo Rossi, Silvano Piovanelli, Ernesto Balducci, Raffaele Bensi e Bruno Borghi. Visse la maggior parte della sua storia di missionario nel popolare quartiere fiorentino di San Frediano. Cubattoli fu ordinato sacerdote l'11 luglio 1948 nel Duomo di Firenze. Ispirato da La Pira, ad iniziare dalla fine degli anni quaranta fino alla morte, insieme a Ghita Vogel, Ulisse e Marigù Pelleri e Fioretta Mazzei, dette vita all'associazione Obiettivo Giovani di San Procolo, dal luogo di riunione e preghiera dei volontari, un'associazione per l'assistenza e l'avviamento professionale di giovani indigenti. Fin dagli anni cinquanta fu prima volontario e poi cappellano presso le carceri fiorentine di Santa Teresa e delle Murate. Con Giorgio Bruni e Nazareno Taddei, presso il nuovo istituto di pena di Sollicciano cominciò ad occuparsi di cinematografia per alleggerire la pena ai detenuti e favorirne il riadattamento. Grazie a queste nuove attività e responsabilità all'interno dell'ACEC - Associazione Cattolica Esercenti Cinema - poté collaborare nell'arco di trent'anni con autori quali Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Marco Bellocchio, Tonino Guerra, Ermanno Olmi e Roberto Benigni. Era suo desiderio che la Chiesa si muovesse con maggiore determinazione nel dare valore al nuovo sistema di simboli recato dalle immagini e dal cinema in particolare. È morto a Firenze all'età di 84 anni, nella sera del 2 dicembre 2006.. Il 24 febbraio 2007 gli è stato intitolato il restaurato chiostro delle Leopoldine in piazza Tasso a Firenze; una lapide alla sua memoria lo ricorda come il prete dei carcerati. Fondò il campeggio marino di Molino al fuoco, presso Vada nella provincia di Livorno; fu realizzato nel dopoguerra con materiali di fortuna e ha ospitato centinaia di ragazzi dei quartieri più poveri di Firenze. La sua figura è presente in alcuni romanzi dello scrittore Marco Vichi con protagonista il commissario Bordelli.
Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1934) è un'attrice e doppiatrice italiana. È divenuta popolare grazie ai ruoli interpretati in alcuni sceneggiati televisivi dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta.