apri su Wikipedia

Sargon di Akkad

Sargon di Akkad (accadico: 𒊬𒊒𒄀, Šar-ru-gi, "il re vero, legittimo"), altresì noto come Sargon di Accadia o Sargon il Grande, (... – ...) fu re dell'Impero accadico dal 2335 a.C. al 2279 a.C. (secondo la cronologia media) e fondatore della dinastia di Akkad. È stato il terzo sovrano ad aver unificato i territori dei Sumeri dopo Lugalannemundu e Lugalzaggesi. Il vasto impero di Sargon si estendeva dall'Elam fino al mar Mediterraneo, includendo la Mesopotamia e parti dell'Anatolia. Governò da Akkad, la sua nuova capitale, il cui sito al 2019 non è stato ancora individuato. Sebbene non sia direttamente provato, ma così riportano fonti successive non a lui contemporanee, Sargon avrebbe a un certo punto assunto il titolo di "re delle quattro parti", cioè re dell'intero mondo conosciuto, il che secondo giudizio di Henri Frankfort comportò un deciso cambio di strategia pubblicitaria, con la cosciente assunzione di implicazioni religiose, attestate come sottolinea Lorenzo Nigro, anche sul piano dell'arte figurativa "di Stato". Infatti questo titolo fino ad allora era stato attribuito solo a divinità come Anu, Enlil e Shamash.A Sargon succedettero i figli Rimush e Manishtushu.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sargon di Akkad"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale