Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il museo della moda è uno spazio dove si conservano e si presentano al pubblico collezioni legate al tema della moda. Molti musei pubblici o privati nel mondo possono essere classificati come museo di moda. Non tutti sono denominati “Museo della moda”, tuttavia, i loro spazi espositivi sono in gran parte dedicati alla moda (storia del costume, collezioni tessili antiche e contemporanee, disegni di stilisti, abiti storici, accessori, biblioteche, archivi...). I principali musei sono:
La Sartoria Litrico è un'azienda italiana di abbigliamento. Fondata a Roma nel 1951 da Angelo Litrico, è nota per i suoi abiti di alta sartoria e per il tradizionale servizio bespoke, servizio su misura di abiti e borse, che realizza su ordinazione in tutto il mondo.
L’Ente mostra dell'artigianato artistico abruzzese nasce nel 1970 (all'epoca con il nome di Mostra dell'artigianato della Maiella) a Guardiagrele grazie alla volontà di persone sensibili e attente alle attività culturali locali. L'Ente è un organismo autonomo che si propone di salvaguardare le attività artistiche-artigianali locali, mantenendo legami di partnership con istituzioni pubbliche e private nazionali. La sede è in via Roma, presso il palazzo dell'Artigianato, ricavato da uno storico convento del XVII secolo di San Giuseppe della Compagnia della Buona Morte, di cui si conservano la facciata barocca e la chiesetta a navata unica, con decorazioni, paraste, tele e una statua di San Giuseppe. Il monastero fu gestito dalle Clarisse, poi dal XIX secolo dalle Suore Missionarie di Gesù Bambino, poi dagli anni '60 fu usato come scuola elementare fino alla destinazione attuale, all'interno si trova un chiostro, da cui è visibile il campanile. La mostra dell'artigianato artistico si svolge ogni anno per tutto il mese di agosto.
Il Museo del tessile e dell'abbigliamento “Elena Aldobrandini” - Fondazione Mondragone è un museo pubblico d'interesse regionale ubicato nei Quartieri Spagnoli in Napoli.
Firenze ha una grande tradizione nella moda, che la rende una delle più attive in Italia e non solo. Molto importante è l'industria dell'Alta moda: si può infatti dire che l'alta moda italiana sia nata a Firenze, con la sfilata organizzata il 12 febbraio 1951 dal pioniere della moda italiana Giovanni Battista Giorgini, presso Villa Torrigiani in via dei Serragli (replicata poi alla Sala Bianca di Palazzo Pitti) alla presenza di numerosi compratori internazionali, che scoprirono l'eleganza Made in Italy, che poteva vantare prezzi molto più competitivi della moda parigina. La città vanta stilisti del calibro di Gucci, Enrico Coveri, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Roberto Biagini, Patrizia Pepe, Emilio Pucci, Ermanno Scervino e molti altri, che proprio qui con le loro fashion house sviluppano prodotti di moda famosi in tutto il mondo. Le maggiori boutique d'alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, in via de' Tornabuoni e via della Vigna Nuova ed in generale in tutto il centro storico di Firenze. Sviluppate sono anche le botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono tra piazza Santa Croce e Borgo dei Greci), così come la pelletteria industriale (a Firenze è presente il 15,2% delle aziende italiane operanti in questo settore).
La Corea, una delle più antiche ed ininterrotte civiltà del mondo, ha 5.000 anni di storia. L'attuale separazione politica della Corea del Nord e del Sud ha prodotto una divergenza nelle moderne culture coreane; nondimeno, la tradizionale cultura della Corea è condivisa storicamente da entrambi gli stati. Sebbene i collegamenti storici tra Corea e Cina abbiano prodotto vaste influenze dalla Cina, la Corea è tuttavia riuscita a conservare una identità culturale distinta dal suo più grande vicino.