apri su Wikipedia

Satriano di Lucania

Satriano di Lucania (IPA: [satriˈanodiluˈkanja], anticamente Pietrafixa, IPA: [pjɛtrafi'ksja], e poi Pietrafesa, IPA: [pjɛtrafe'za]) è un comune italiano di 2.319 abitanti, della provincia di Potenza in Basilicata. Il borgo nato in epoca medievale come Pietrafixa, mutò in seguito il nome in Pietrafesa. Nel 1887, l'Amministrazione Comunale deliberò il cambio del toponimo in Satriano, antica città lucana i cui ruderi sono situati poco distante, per rinsaldarne i legami storici. Fu aggiunto inoltre di Lucania, per distinguerla dai comuni omonimi e rafforzarne il significato geografico poiché appartenente alla storica regione della Lucania. Satriano è la "valle più dipinta d'Italia" e, dal 1988, "capitale italiana dei Murales". Nel centro cittadino, al 2019, sono presenti 410 murales, in aumento ogni anno. È sede, inoltre, dell'accademia del peperoncino lucano, spezia autoctona della valle del Melandro.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Satriano di Lucania"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale