Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Satriano di Lucania (IPA: [satriˈanodiluˈkanja], anticamente Pietrafixa, IPA: [pjɛtrafi'ksja], e poi Pietrafesa, IPA: [pjɛtrafe'za]) è un comune italiano di 2.319 abitanti, della provincia di Potenza in Basilicata. Il borgo nato in epoca medievale come Pietrafixa, mutò in seguito il nome in Pietrafesa. Nel 1887, l'Amministrazione Comunale deliberò il cambio del toponimo in Satriano, antica città lucana i cui ruderi sono situati poco distante, per rinsaldarne i legami storici. Fu aggiunto inoltre di Lucania, per distinguerla dai comuni omonimi e rafforzarne il significato geografico poiché appartenente alla storica regione della Lucania. Satriano è la "valle più dipinta d'Italia" e, dal 1988, "capitale italiana dei Murales". Nel centro cittadino, al 2019, sono presenti 410 murales, in aumento ogni anno. È sede, inoltre, dell'accademia del peperoncino lucano, spezia autoctona della valle del Melandro.
La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 549 754 abitanti con capoluogo Potenza. È, altresì, nota come Lucania, che fu la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947, oltre ad identificare un'antica regione dai confini differenti che inglobava gran parte dell'odierno territorio.Confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est dal mar Ionio. È divisa in due province: Potenza e Matera, e comprende 131 comuni. I residenti della Basilicata sono noti come lucani e, in forme meno diffuse, basilicatesi o basilischi.
L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. Nel 2016 contava 151.300 battezzati su 158.400 abitanti. È retta dall'arcivescovo Salvatore Ligorio.