Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scala grafica (o più semplicemente scala) è una scala di rappresentazione. Corrisponde al rapporto tra la dimensione del modello, grafico su carta o in un certo materiale, e la sua dimensione reale, entrambe espresse nella stessa unità di misura. La rappresentazione in scala viene comunemente utilizzata in: cartografia disegno architettonico progettazione meccanica modellismo (geografico)
Il modellismo navale statico consiste nella riproduzione in scala di imbarcazioni antiche o moderne. Possono venir utilizzate varie tecniche costruttive e diversi materiali. Viene normalmente praticato come hobby.
Per modellismo si intende, in senso generale, un'attività artigianale che consiste nella creazione di modelli in scala, utilizzando varie tecniche, che avranno poi la funzione di fungere da "modello" per una produzione industriale o in ambito ludico come nel modellismo propriamente detto. La figura del modellista artigiano sta oggi scomparendo, sostituita dalle macchine a controllo numerico alimentate dai dati sul pezzo da riprodurre derivanti da un CAD. Il modellismo, in un'accezione comune, è anche un hobby che consiste nel costruire e, eventualmente, condurre (modellismo dinamico) riproduzioni in miniatura di macchine, persone o edifici. Trae le sue origini dall'abitudine di certi artigiani dei secoli scorsi, soprattutto mobilieri, di costruire esemplari in scala ridotta dei loro prodotti, per poterli far visionare al cliente (senza quindi prima realizzarli) prima di ricevere la commessa.