Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scala 1:64 è una comune "scala" per modelli e miniature, in cui un'unità (ovvero un centimetro o un pollice) sul modello rappresenta 64 unità sull'oggetto reale. In scala 1:64 un uomo è alto circa 28 millimetri. La scala ha avuto origine dimezzando la comune scala 1:32 che è usata anche nel modellismo ferroviario col nome di "scala 1". Questa scala avuto una diffusione particolare per via della dimensione relativamente piccola rispetto ad altri giocattoli che quindi risultano facilmente maneggiabili dalle piccole mani dei bambini. I modelli creati adottando questa scala sono un quarto più piccoli dei modelli scala 1:16, scala molto usata negli Stati Uniti d'America per il modellismo ferroviario a cosiddetto "vapore vivo" ossia che usa modelli che si muovono veramente grazie all'energia sprigionata dal vapore compresso come nelle vere locomotive a vapore. La scala 1:64 coincide anche con la cosiddetta "scala S" (o "scala H1") usata nel modellismo ferroviario e questo ha contribuito all'adozione ed alla sua diffusione tra i modellisti. Attualmente la scala 1:64 viene usata per lo più per modelli di vetture ed altri veicoli ma è diffusa anche nel fermodellismo e per la realizzazione di treni giocattolo e modelli di navi. Inoltre personaggi di 28 millimetri sono un formato diffuso per giochi da tavolo a carattere militare o fantasy.
Il modellismo navale statico consiste nella riproduzione in scala di imbarcazioni antiche o moderne. Possono venir utilizzate varie tecniche costruttive e diversi materiali. Viene normalmente praticato come hobby.
Per modellismo si intende, in senso generale, un'attività artigianale che consiste nella creazione di modelli in scala, utilizzando varie tecniche, che avranno poi la funzione di fungere da "modello" per una produzione industriale o in ambito ludico come nel modellismo propriamente detto. La figura del modellista artigiano sta oggi scomparendo, sostituita dalle macchine a controllo numerico alimentate dai dati sul pezzo da riprodurre derivanti da un CAD. Il modellismo, in un'accezione comune, è anche un hobby che consiste nel costruire e, eventualmente, condurre (modellismo dinamico) riproduzioni in miniatura di macchine, persone o edifici. Trae le sue origini dall'abitudine di certi artigiani dei secoli scorsi, soprattutto mobilieri, di costruire esemplari in scala ridotta dei loro prodotti, per poterli far visionare al cliente (senza quindi prima realizzarli) prima di ricevere la commessa.