Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Omar El-Sherif (in arabo: عمر الشريف [ˈʕomɑɾ eʃʃɪˈɾiːf]), noto semplicemente come Omar Sharif o Omar Cherif, nato Michel Dimitri Chalhoub (ميشيل ديميترى شالهوب egiziano: [miˈʃel dɪˈmitɾi ʃælˈhuːb]) (Alessandria d'Egitto, 10 aprile 1932 – Il Cairo, 10 luglio 2015) è stato un attore e giocatore di bridge egiziano.
Omar Edoardo Pedrini (Brescia, 28 maggio 1967) è un cantautore, chitarrista e accademico italiano, ex leader dei Timoria.
La Mostra internazionale d'arte cinematografica il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi (ed in altri edifici vicini o non lontani), al Lido di Venezia. Dopo l'Oscar, la manifestazione cinematografica pi antica al mondo: la prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932 (mentre l'Academy Award, comunemente conosciuto come Premio Oscar, si svolge, in serata unica, dal 1929). La mostra si inquadra nella pi vasta attivit della Biennale di Venezia, istituzione culturale fondata nel 1895, che dallo stesso anno organizzava la famosa Esposizione internazionale d'arte contemporanea e dal 1930 il Festival internazionale di musica contemporanea. La 76 edizione si tenuta dal 28 agosto al 7 settembre 2019. Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) il Leone d'oro, che deve il suo nome al simbolo della citt (il Leone di San Marco). Tale riconoscimento considerato uno dei pi importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d'oro del Festival di Cannes e l'Orso d'oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.
Mission to Mars è un film di fantascienza del 2000 diretto da Brian De Palma. La storia è incentrata sull'esplorazione di Marte, più in particolare sul mistero che circonda il presunto volto nella regione di Cydonia, e propone la teoria secondo cui un asteroide, colpendo Marte e rendendolo inabitabile, abbia messo in moto una serie di eventi che hanno poi portato alla comparsa della vita sulla Terra. La pellicola trae ispirazione da una vecchia attrazione omonima dei parchi Disney di Disneyland e Magic Kingdom.
Elvira Savino (Castellana Grotte, 6 giugno 1977) è una politica italiana.
Elvira Banotti (Asmara, 17 luglio 1933 – Lavinio, 2 marzo 2014) è stata una giornalista e scrittrice italiana, attivista femminista e fondatrice del gruppo di Rivolta Femminile nei primi anni settanta.
Climax è un film del 2018 scritto e diretto da Gaspar Noé. Si tratta di una co-produzione internazionale tra Francia e Belgio; si svolge nel 1996 durante l'inverno, all'interno di un unico edificio, e presenta un ampio cast composto da ventiquattro membri (guidati da Sofia Boutella) che interpretano una compagnia di danza francese che partecipa a un after-party dopo le prove; tuttavia, le celebrazioni prendono una piega più oscura quando tutti i ragazzi diventano sempre più agitati e confusi dopo aver consumato inconsciamente della sangria mescolata con LSD. Il film si distingue per il suo stile e la sua produzione insoliti, essendo stato concepito e pre-prodotto in sole quattro settimane e girato in ordine cronologico in 15 giorni: sebbene Noé avesse concepito la premessa, la stragrande maggioranza delle scene è stata improvvisata dagli attori, a cui non era stata data alcuna anticipazione delle loro battute e hanno avuto quasi completa libertà su dove portare la storia e i personaggi. Climax offre anche scelte cinematografiche e di editing insolite e include diverse riprese lunghe, inclusa una della durata di oltre 42 minuti. Il cast del film è composto quasi esclusivamente da ballerini che, a parte Boutella e Souheila Yacoub, non avevano precedenti esperienze di recitazione. Climax è stato presentato in anteprima il 10 maggio 2018 nella sezione Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2018, dove ha vinto l'Art Cinema Award . È uscito nelle sale cinematografiche in Francia il 19 settembre 2018 da Wild Bunch e in Belgio il 21 novembre 2018 dalla O'Brother Distribution. Il film ha ricevuto recensioni positive, con molti critici che ne hanno elogiato la regia, la colonna sonora, la coreografia e le performance, anche se alcuni hanno criticato la sua violenza e percepito la mancanza di una vera storia.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.