Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The End of an Ear è l'album di esordio della carriera solista di Robert Wyatt, pubblicato nel 1970. Quando Wyatt lo registrò, era batterista e cantante dei Soft Machine, gruppo britannico di rock progressivo.
I Soft Machine sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1966 a Canterbury, nel Kent. Il nome viene dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1961, pubblicato in italiano con il titolo La macchina morbida. Scioltisi nel 1984, dal 1999 alcuni ex-membri del gruppo hanno dato vita a band satelliti e nel 2015 l'ultimo di questi gruppi, i Soft Machine Legacy, ha ripreso la denominazione originale Soft Machine. Sono stati una delle formazioni di punta della scena di Canterbury, nonché una delle band pioniere del rock progressivo e, insieme ai Pink Floyd e ai Tomorrow, rappresentano la prima originale ondata della sperimentazione e della psichedelia a Londra. Il loro stile musicale si è evoluto negli anni e dai primi anni settanta si basa sulla fusion.
Rock Bottom è il secondo album solista del cantante e polistrumentista progressive britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1974 dalla Virgin Records. Segna una svolta nella carriera artistica di Wyatt, che lo ha definito il primo dei propri lavori in cui si riconosce, ritenendo immatura la musica fatta in precedenza.È il primo album dell'autore dopo l'incidente del giugno 1973 che lo ha reso paraplegico e lo ha costretto diversi mesi in ospedale. Non potendo suonare una normale batteria, Wyatt si concentrò sul canto e suonò le tastiere, le percussioni, la chitarra slide e una piccola batteria priva di charleston e grancassa.Si tratta di un'opera introspettiva, la cui estrema originalità la rende difficile da classificare, ed è stata definita il capolavoro di Wyatt. Malgrado il relativo successo commerciale, Rock Bottom fu accolto con unanime entusiasmo dalla critica, che l'ha definita uno dei migliori album di art rock e immancabile nelle migliori collezioni di rock progressivo e psichedelico.. Il critico musicale Piero Scaruffi ha inserito Rock Bottom al secondo posto nella lista dei migliori album rock di tutti i tempi. Nel 1974, si aggiudicò il premio dell'accademia francese Charles Cros come miglior disco dell'anno.
Robert Wyatt, nome completo Robert Wyatt-Ellidge (Bristol, 28 gennaio 1945), è un batterista, cantante, tastierista, compositore e percussionista inglese. Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury. Ha partecipato ai primi quattro album del gruppo, lasciandolo nell'agosto del 1971 per fondare i Matching Mole, altra band della scena di Canterbury. Oltre che per il talento come strumentista e compositore, è noto per le originali sonorità della voce, che ne fanno uno dei cantanti più originali ed ammirati della musica contemporanea. Nel percorso che lo portò ad affinare le sue doti vocali, Wyatt si ispirò al jazz, fonte principale della sua educazione musicale nonché sua grande passione, ma giustamente non si definì mai musicista jazz, non essendo cresciuto a contatto con la comunità afroamericana.In seguito ad un incidente occorsogli il 1º giugno 1973, rimase paralizzato dalla vita in giù; da quel momento condusse vita ritirata, dedicandosi alla sperimentazione e alla ricerca musicale da solista, alla collaborazione con altri artisti, alla promozione di giovani talenti e all'impegno politico.