Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scream 4, reso graficamente come SCRE4M, è un film del 2011 diretto da Wes Craven, ultimo film del regista prima della sua morte. Uscito nelle sale cinematografiche statunitensi e italiane il 15 aprile 2011, il film registrò buoni incassi al botteghino, coprendo buona parte delle spese di produzione già al weekend d'esordio. Anche il responso della critica fu mediamente positivo.
Scream, distribuito anche col titolo Scream - Chi urla muore, è un film del 1996 diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson. Riscuotendo un grande successo e uno dei più alti incassi del 1996, la pellicola riprende le caratteristiche dei precedenti horror (come Nightmare o Halloween - La notte delle streghe), ed unisce agli elementi tipici dell'orrore anche la satira. Il lungometraggio fa parte di una quadrilogia: ad esso seguirono infatti Scream 2, Scream 3 e Scream 4 che però, non raggiunsero mai la notorietà del primo capitolo. La pellicola narra la storia di Sidney Prescott (Neve Campbell), la cui vita viene sconvolta, come tutto il resto della cittadina in cui vive, da alcuni brutali e misteriosi omicidi. Sembra che dietro tutto ci sia una persona che indossa una maschera di Halloween (Ghostface), il cui personaggio è ispirato al vero serial killer Danny Rolling. Altri protagonisti sono: il vicesceriffo Lenny "Linus" Riley (David Arquette), la giornalista Gale Weathers (Courteney Cox) e l'amica di Sidney e sorella di Linus, Tatum Riley (Rose McGowan).
Thriller è una canzone interpretata dal cantante statunitense Michael Jackson, composta da Rod Temperton, prodotta da Quincy Jones e pubblicata nella maggior parte dei paesi il 12 novembre 1983 e negli Stati Uniti il 23 gennaio del 1984 come settimo e ultimo singolo dell'omonimo album.La canzone contiene una strofa narrata con lo stile gotico (definita erroneamente "rap"), dall'attore di film horror Vincent Price.Il singolo è diventato uno dei maggiori successi dell'artista, uno dei sette singoli dall'album omonimo che entrarono consecutivamente nelle prime dieci posizioni della classifica generale di Billboard, raggiungendo la posizione numero 4, ed è stato certificato 6 volte disco di platino dalla RIAA per vendite superiori alle 6 milioni di unità nei soli Stati Uniti.È inoltre il brano più venduto e scaricato ogni anno nel periodo di Halloween.
Scream 2 è un film del 1997 diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson. Distribuito da Dimension Films il 12 dicembre 1997, meno di un anno dopo il primo, è il secondo capitolo della serie Scream, a cui seguirà Scream 3. Scream 2 si svolge due anni dopo il primo episodio concentrandosi ancora sulla protagonista Sidney Prescott e su altri sopravvissuti di Woodsboro, che divengono bersaglio di un killer imitatore il quale utilizza le sembianze di Ghostface. Come il predecessore, Scream 2 unisce la violenza del sottogenere slasher con elementi da commedia e di mistero whodunit, mentre satirizza i cliché dei sequel.
La seconda stagione della serie televisiva Scream è andata in onda dal 30 maggio 2016 sul canale via cavo e satellitare statunitense MTV. Si compone di 12 episodi, trasmessi dal 30 maggio al 16 agosto 2016, più un doppio speciale trasmesso in occasione di Halloween il seguente 18 ottobre. Tutti i titoli della stagione rappresentano una diretta citazione di titoli di famose pellicole thriller e horror. All'inizio di questa stagione Kiana Ledé e Santiago Segura entrano nel cast principale, mentre al termine ne esce Kiana Ledé. Nuovi personaggi compaiono poi nello speciale di ottobre. In Italia gli episodi sono pubblicati sulla piattaforma on demand Netflix il giorno dopo la messa in onda statunitense.
Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido. Il genere fu presente già dagli albori del cinema muto e continuerà a esserlo per tutto il XX secolo e oltre anche con lungometraggi di grande successo, realizzati anche da grandi registi, che entrarono nella storia del cinema a partire da film come Nosferatu il vampiro (1922) di Murnau, Frankenstein di James Whale o Dracula di Tod Browning (1931), seguiti nei decenni successivi da altre opere di successo di altri grandi registi come Alfred Hitchcock, Federico Fellini, Werner Herzog o Stanley Kubrick che realizzarono rispettivamente Gli uccelli (1963), Tre passi nel delirio (1968), Nosferatu, il principe della notte (1979) e Shining (1980).