Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wesley Earl "Wes" Craven (Cleveland, 2 agosto 1939 – Los Angeles, 30 agosto 2015) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense. Maestro del genere horror, è famoso per aver diretto pellicole cult come L'ultima casa a sinistra, Le colline hanno gli occhi, Nightmare - Dal profondo della notte, Il serpente e l'arcobaleno, La casa nera, Red Eye e la saga di film di Scream.
Scream 4, reso graficamente come SCRE4M, è un film del 2011 diretto da Wes Craven, ultimo film del regista prima della sua morte. Uscito nelle sale cinematografiche statunitensi e italiane il 15 aprile 2011, il film registrò buoni incassi al botteghino, coprendo buona parte delle spese di produzione già al weekend d'esordio. Anche il responso della critica fu mediamente positivo.
Scream è una serie televisiva antologica statunitense trasmessa dal 30 giugno 2015 al 10 luglio 2019 su MTV e VH1. Basata sull'omonima saga cinematografica slasher, le prime due stagioni vedono protagonista un gruppo di studenti di una scuola superiore alle prese con un serial killer in una fittizia cittadina degli Stati Uniti. A giugno 2019 viene annunciata l’uscita della terza stagione, dal titolo Scream: Resurrection; si tratta di un reboot con nuovi personaggi e nuova trama uscito l’8 luglio seguente.
Scream è la serie slasher diretta da Wes Craven e scritta da Kevin Williamson e Ehren Kruger, sceneggiatore del terzo film. È ispirata agli omicidi operati da Danny Rolling nel 1990. La trama principale è incentrata su un serial killer psicopatico travestito con un costume di Halloween che cerca di uccidere Sidney Prescott (Neve Campbell) e le persone che fanno parte della sua vita. Ogni film inizia con l'omicidio di una coppia, per poi svilupparsi fino alla rivelazione dell'identità del killer e al suo scontro finale con Sidney. La serie ha rilanciato i film di genere slasher negli anni novanta, in modo simile a quanto fece Halloween - La notte delle streghe negli anni settanta, fondendo le scene spaventose tipiche del genere horror con elementi comici. Il primo film ottenne un grande successo commerciale al momento della sua pubblicazione, divenendo uno dei film con le vendite maggiori del 1996, oltre ad essere acclamato dalla critica di tutto il mondo. La saga è composta da 4 film: Scream, uscito il 20 dicembre 1996 negli Stati Uniti e nel settembre 1997 in Italia Scream 2, uscito il 12 dicembre 1997 negli Stati Uniti e nel febbraio 1998 in Italia Scream 3, uscito il 4 febbraio 2000 negli Stati Uniti e nel settembre 2000 in Italia Scream 4, uscito il 15 aprile 2011 in contemporanea mondiale.Dal 30 giugno 2015 su MTV negli Stati Uniti è trasmesso un adattamento televisivo, Scream.
Scream, distribuito anche col titolo Scream - Chi urla muore, è un film del 1996 diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson. Riscuotendo un grande successo e uno dei più alti incassi del 1996, la pellicola riprende le caratteristiche dei precedenti horror (come Nightmare o Halloween - La notte delle streghe), ed unisce agli elementi tipici dell'orrore anche la satira. Il lungometraggio fa parte di una quadrilogia: ad esso seguirono infatti Scream 2, Scream 3 e Scream 4 che però, non raggiunsero mai la notorietà del primo capitolo. La pellicola narra la storia di Sidney Prescott (Neve Campbell), la cui vita viene sconvolta, come tutto il resto della cittadina in cui vive, da alcuni brutali e misteriosi omicidi. Sembra che dietro tutto ci sia una persona che indossa una maschera di Halloween (Ghostface), il cui personaggio è ispirato al vero serial killer Danny Rolling. Altri protagonisti sono: il vicesceriffo Lenny "Linus" Riley (David Arquette), la giornalista Gale Weathers (Courteney Cox) e l'amica di Sidney e sorella di Linus, Tatum Riley (Rose McGowan).
Courteney Bass Cox (Birmingham, 15 giugno 1964) è un'attrice, regista e produttrice televisiva statunitense. Celebre per il ruolo di Monica Geller nella sitcom Friends e per quello di Gale Weathers nella saga horror Scream di Wes Craven. Tra il 1999 e il 2010 ha aggiunto al suo cognome quello dell'allora marito David Arquette, facendosi accreditare come Courteney Cox Arquette.
Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido. Il genere fu presente già dagli albori del cinema muto e continuerà a esserlo per tutto il XX secolo e oltre anche con lungometraggi di grande successo, realizzati anche da grandi registi, che entrarono nella storia del cinema a partire da film come Nosferatu il vampiro (1922) di Murnau, Frankenstein di James Whale o Dracula di Tod Browning (1931), seguiti nei decenni successivi da altre opere di successo di altri grandi registi come Alfred Hitchcock, Federico Fellini, Werner Herzog o Stanley Kubrick che realizzarono rispettivamente Gli uccelli (1963), Tre passi nel delirio (1968), Nosferatu, il principe della notte (1979) e Shining (1980).