Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Super Pippo (Super Goof) è un personaggio dei fumetti alter ego supereroistico di Pippo creato nel 1965 ed esordito sulla testata omonima lo stesso anno. Dopo aver mangiato un particolare tipo di nocciolina americana, chiamata spagnoletta, Pippo si trasforma in Super Pippo.
Pippo (Goofy, in precedenza Dippy Dawg e Dippy the Goof) è un personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti della Disney, ideato nel 1932 da Pinto Colvig e dall'animatore Johnny Cannon come comprimario di Topolino in un cortometraggio, ma viene caratterizzato definitivamente dall'animatore Art Babbitt nel 1935 e parallelamente esordisce nei fumetti realizzati da Floyd Gottfredson che definisce ulteriormente il personaggio dandogli spessore come spalla principale di Topolino. È apparso in centinaia di cartoni animati come protagonista o comprimario e in migliaia di albi a fumetti realizzati in vari paesi del mondo.
La casa di Topolino (Mickey Mouse Clubhouse) è una serie televisiva per bambini prodotta dalla Walt Disney Pictures Television Animation Distribution e distribuita dapprima dalla Buena Vista International Television e poi dalla Disney Junior Original Productions. In Italia, dopo varie messe in onda su Rai 2 e Rai Yoyo la serie viene trasmessa dal canale satellitare Disney Junior (ex-Playhouse Disney), del pacchetto Sky e Mediaset Premium nel blocco giornaliero di programmi dedicati ai bambini in età prescolare. Topolino, Minni, Paperino, Paperina, Pippo, Pluto e Toodles sono i protagonisti, mentre altri personaggi della Disney (Pietro Gambadilegno, Clarabella e la sua gatta, Pico De Paperis) appaiono meno frequentemente nella serie. In ogni episodio i personaggi aiutano i piccoli spettatori a risolvere un problema appropriato all'età prescolare usando abilità di base, come identificare forme o contare fino a dieci. Una volta spiegato il problema dell'episodio, Topolino invita gli spettatori a seguirlo a un computer, la cui principale funzione è distribuire degli strumenti, gli "strumentopoli", atti a risolvere il problema del giorno. Una volta mostrati gli oggetti sullo schermo del computer, questi vengono velocemente caricati su Toodles, una miniatura del computer, che solo nella terza serie è dotato di una personalità. Dicendo "Oh, Toodles!" Topolino lo fa apparire cosicché lo spettatore possa decidere di quale oggetto si ha bisogno per risolvere la situazione contingente. Toodles di solito ha quattro oggetti, di cui uno è lo "Strumentopolo Misterioso", un oggetto a sorpresa. La produzione della suddivisione animazione della The Walt Disney Company è stata inizialmente annunciata per il 1º marzo 2005 da Gary Marsh, il vicepresidente esecutivo della Disney. Serie televisive simili sono state Mickey Mouse Works (1º maggio 1999-9 dicembre 2000) e House of Mouse - Il Topoclub (13 gennaio 2001-24 ottobre 2003). Lo show ha due canzoni originali eseguite dai They Might Be Giants: la sigla iniziale, nella quale una variante di un canto del Mickey Mouse Club ("Tisca, Tusca, Topolino!") è usata per convocare la casa di Topolino; e la canzone finale Hot Dog! (il Ballettopolo) che è riconosciuta come la prima parola detta da Topolino nel corto del 1929 The Karnival Kid. Questa è la prima volta che i principali personaggi Disney sono apparsi in 3D (se non si considera Paperino nel corto Computer.don dei Mickey Mouse Works). I personaggi hanno debuttato in 3D nel 2003 nell'attrazione Mickey's PhilharMagic del parco divertimenti Magic Kingdom, poi nell'home video del 2004 Topolino: Strepitoso Natale!. Nel 2011 esce uno spin-off per bambine dal titolo Minni Toons- I fiocchi di Minnie, trasmesso in Italia su Disney Junior e anche su Rai 2 e Rai YoYo. Tutti i personaggi della serie, esclusi Toodles e Qoodles, sono stati riconfermati nella nuova serie televisiva Topolino e gli amici del rally (Mickey and the Roadster Racers) che è stata trasmessa in Italia il 19 aprile 2017 su Disney Junior e nel novembre 2017 su Rai Yoyo.
Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è stato un fumettista italiano autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, di romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.Viene riconosciuto come uno dei più importanti autori di fumetti italiani del Novecento, caratterizzato da una vasta produzione dallo stile personale e particolareggiato con dettagli surreali - come i salami o i vermoni - che ne rappresentano uno degli aspetti identificativi più noti. Jacovitti, non allineato al conformismo culturale degli anni settanta che, con l'infondata accusa di essere fascista, gli precluse qualche collaborazione con alcune testate, è entrato poi a pieno titolo nella storia del fumetto italiano, soprattutto grazie alla forma caricaturale dei suoi personaggi. La sua opera ha riscosso il plauso della critica e si è intrecciata spesso con la storia italiana. La caratteristica forma anatomica dei piccoli personaggi ai quali ha dato vita sulla carta, la loro espressione a volte gioiosa, a volte grottesca, i suoi salumi e affettati, serpenti e lumaconi che guardano con ogni tipo di espressione, nonché tanti altri oggetti i più diversificati e sparsi nei posti più impensati, lo hanno reso popolare al grande pubblico. Alcuni suoi personaggi sono stati protagonisti di caroselli televisivi negli anni sessanta e Cocco Bill è stato protagonista di una serie animata nel 2001.