Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Raymond Queneau (IPA: [ʁɛˈmɔ̃ kəˈno]; Le Havre, 21 febbraio 1903 – Parigi, 25 ottobre 1976) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese. Per gran parte della sua vita pubblicò e lavorò per la casa editrice Gallimard.
Palomar è un romanzo di Italo Calvino pubblicato per la prima volta nel 1983.
Si parla di lettura endofasica quando il processo cognitivo di decodifica della scrittura (lettura) si compie attraverso modalità puramente mentali, cioè quando l'attività di lettura non si accompagna alla declamazione sincrona e ad alta voce del testo che si va decodificando. La sua controparte duale è la lettura ad alta voce, intesa come attività individuale, di auto-ascolto, rivolta esclusivamente a se stessi e non necessariamente a un altro soggetto o a un uditorio (soprattutto in questi ultimi due casi, si parla a volte di lettura esofasica). Nonostante rappresenti la forma più diffusa, molti ritengono che la lettura endofasica si sia andata diffondendo relativamente tardi nella storia dell'uomo e della scrittura (anche se vi è chi contesta questa ipotesi): testimoniata con sicurezza già nell'antichità, la lettura endofasica avrebbe iniziato ad affermarsi gradualmente tra la tarda antichità e l'alto medioevo, riuscendo a diventare esperienza comune solo nel basso medioevo, ovvero tra XIII e XIV secolo. Il tramonto della lettura ad alta voce avvenne però qualche secolo più tardi, nel corso del Seicento. Questo lungo processo di transizione si sarebbe accompagnato, in uno stretto legame, alla lenta evoluzione della punteggiatura e al raggiungimento di una stabile codifica del sistema di segni grafici e tipografici utilizzati per punteggiare il testo scritto. Parallelamente a questi processi, si è verificato il progressivo abbandono della cosiddetta scriptio continua. Alcuni autori, tuttavia, ritengono erronea tale ricostruzione della storia della lettura.
Le cronache di Narnia (titolo originale in inglese: The Chronicles of Narnia) una serie di romanzi high fantasy scritta da C. S. Lewis, principalmente ambientata nell'immaginaria Terra di Narnia. Ideata tra il 1939 e il 1954, fu pubblicata in tre volumi tra il 1950 e il 1956. Tradotta in 47 lingue, con una vendita complessiva che supera le 100 milioni di copie, resta una delle pi popolari opere letterarie del XX secolo.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica.I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.
Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947 da Einaudi, è ambientato in Liguria all'epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana. Nonostante una certa propensione per la dimensione fantastica, determinata dal fatto che gli eventi vengono narrati attraverso il punto di vista di un bambino, può ascriversi, assieme alla raccolta Ultimo viene il corvo (1949), alla corrente neorealista.
I dolori del giovane Werther (pron. italiana [ˈvɛrter]) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther (come viene anche riduttivamente chiamato) appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang, anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco. Il romanzo è composto da una serie di lettere che il protagonista invia al suo amico Guglielmo nel corso di 20 mesi (dal maggio 1771 fino alla fine di dicembre dell'anno successivo).
Flavio Cattaneo (Rho, 27 giugno 1963) è un dirigente d'azienda, dirigente pubblico e imprenditore italiano vice presidente di Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori.