Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Senza famiglia è un film del 1946, diretto dal regista Giorgio Ferroni. Il film è una trasposizione del romanzo omonimo di Hector Malot, di cui già erano state prodotte in Francia due versioni nel cinema muto (entrambe dirette da Georges Monca nel 1913 e nel 1925) e una sonora nel 1936 per la regia di Marc Allégret. Numerose altre ne seguiranno, tra cui anche il popolare anime giapponese Remi - Le sue avventure (1977). Protagonista del film è Luciano De Ambrosis, primo attore bambino italiano a ricevere attenzione internazionale come protagonista del film I bambini ci guardano, per la regia di Vittorio De Sica (1943).
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria. La signoria era scelta dal gonfaloniere (sovrano titolare della città), eletto ogni due mesi dai membri delle corporazioni fiorentine.Durante il XII e il XIII secolo il potere economico e politico della città crebbe costantemente, in questo periodo le famiglie mercantili della Repubblica riuscirono a ottenere anche i monopoli bancari papali e divennero esattori delle tasse per il papa in tutta Europa. Poco prima della metà del XIV secolo, Firenze era diventata una metropoli, rendendola una delle più grandi città d'Europa.La famiglia Medici ottenne il governo della città nel 1434 sotto Cosimo de' Medici. I Medici mantennero il controllo di Firenze fino al 1494, poi Giovanni di Lorenzo de' Medici riconquistò la repubblica nel 1512. Papa Clemente VII, lui stesso un Medici, nominò il suo parente Alessandro de' Medici primo "Duca di Firenze", trasformando così la Repubblica in una monarchia ereditaria.
Remy la bambina senza famiglia (家なき子レミ Ienakiko Remi?) è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1996 in 26 episodi e liberamente ispirato, nelle sue linee generali, al romanzo del 1878 Senza famiglia, dello scrittore francese Hector Malot. Trasmesso per la prima volta parzialmente dalla Fuji Television a partire dal 1º settembre 1996 (sono stati messi in onda solamente 23 dei 26 episodi prodotti), fa parte del progetto World Masterpiece Theater (Sekai Meisaku Gekijo) della Nippon Animation. La serie è stata in seguito trasmessa dalla rete televisiva Animax, che l'ha tradotta in inglese per trasmetterla nel sudest asiatico, con il titolo Remi, Nobody's Girl. In Italia la serie è stata pubblicata inizialmente nel 2003 per il mercato home video dalla Shin Vision con il titolo Remy la bambina senza famiglia. La prima trasmissione televisiva con il titolo Dolce piccola Remi è invece del 2008 su Italia 1, che ha mandato in onda l'anime di mattina alle 7:20, per poi replicarlo interamente, sempre nel mattino ma alle 9:00, durante l'estate del 2011. In Giappone Dolce piccola Remi non ebbe successo (a differenza dell'Italia) ed il conseguente calo di ascolti decretò la chiusura del progetto World Masterpiece Theater, che riprese solamente nel 2007 con Il cuore di Cosette.
Remi - Le sue avventure (家なき子 (アニメ) Ienakiko?) è una serie televisiva anime prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1977, tratta dal romanzo Senza famiglia di Hector Malot. È stato trasmesso in Italia per la prima volta nel 1979 su Rai 1.
Remi (Rémi sans famille) è un film del 2018 diretto da Antoine Blossier, adattamento cinematografico del romanzo Senza Famiglia di Hector Malot.
Hector-Henri Malot, conosciuto anche solo come Hector Malot (La Bouille, 20 maggio 1830 – Fontenay-sous-Bois, 18 luglio 1907), è stato uno scrittore francese.
Henri-Ren -Albert-Guy de Maupassant, [gi d( ) mo.pa. s ] (Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 Parigi, 6 luglio 1893), stato uno scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonch uno dei padri del racconto moderno.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Alessandro de' Medici, detto il Moro (Firenze, 22 luglio 1510 – Firenze, 6 gennaio 1537), fu Duca di Penne dal 1522, poi signore di Firenze dal 1523 al 1527 e dal 1530 al 1532, e infine primo duca della Repubblica Fiorentina dal 1532 alla morte; fu il primo esponente della dinastia Medici ad ottenere un titolo nobiliare ereditario. Venne assassinato nel 1537 da Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.