Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Savino Pezzotta (Scanzorosciate, 25 dicembre 1943) è un sindacalista e politico italiano.
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
L’Accademia italiana della marina mercantile (A.I.M.M.) è un istituto tecnico superiore (I.T.S.) per la mobilità sostenibile – settore trasporto marittimo e pesca - indirizzato all'alta formazione nel settore marittimo, con particolare riferimento alla formazione degli allievi ufficiali per condurli all'acquisizione di uno specifico diploma post-secondario (tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci) in funzione dell'acquisizione del titolo professionale presso l'Autorità marittima nazionale (ufficiale di navigazione e di ufficiale di macchina). Fondata nel 2005 a Genova su iniziativa della Provincia di Genova, dell'Istituto tecnico dei trasporti e logistica Nautico San Giorgio, di Confitarma e con il forte sostegno del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, con un carattere pubblico e nazionale, è una Fondazione a maggioranza pubblica e senza fini di lucro, ma di diritto privato per ampliarne la partecipazione e assicurarne l'efficienza gestionale. Lo stemma ha 4 simboli, ovvero: l'elica (sezione macchine), l'ancora (sezione capitani), nodo di bitta (simboli degli ufficiali) e una stella (sezione hotel). Il presidente dell'Accademia è Eugenio Massolo, mentre il direttore generale è Paola Vidotto.
Raffaele Bonanni (Bomba, 10 giugno 1949) è un sindacalista italiano, dal 2006 segretario generale della CISL, confermato nel 2009 e nel 2013. Si è dimesso il 24 settembre del 2014.
Leoluca Orlando (Palermo, 1º agosto 1947) è un politico e docente italiano. Dal 22 maggio 2012 esercita il suo quinto mandato (non consecutivo) di sindaco di Palermo e dal 7 giugno 2016 anche quello di sindaco della città metropolitana di Palermo. È stato parlamentare regionale e nazionale ed europarlamentare. Fondatore de La Rete, è stato inoltre coordinatore nazionale dell'Italia dei Valori.
Giovanni Augusto Falcone, all'anagrafe Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 Palermo, 23 maggio 1992), stato un magistrato italiano, vittima di mafia insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Assieme al collega e amico Paolo Borsellino, Giovanni Falcone una delle personalit pi importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. La salma del magistrato italiano venne tumulata in una tomba monumentale nel cimitero di Sant'Orsola a Palermo, e nel giugno 2014 venne poi traslata nella Chiesa di San Domenico situata nel capoluogo siciliano.
Franco Archibugi (Roma, 18 settembre 1926 – Roma, 23 novembre 2020) è stato un economista, urbanista e accademico italiano studioso di problematiche politiche, socio-economiche e territoriali.
Arnaldo Forlani (Pesaro, 8 dicembre 1925) è un ex politico italiano. Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana. Dopo essere stato a lungo il principale collaboratore di Amintore Fanfani nella corrente politica "Nuove Cronache", la abbandonò agli inizi degli anni ottanta e diede vita infine con Antonio Gava e Vincenzo Scotti alla corrente "Azione Popolare" (o "Grande centro") alla fine di quel decennio. Fu presidente e vicepresidente del Consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri e ministro della difesa; per due volte segretario della Democrazia Cristiana e per un lungo periodo presidente del Consiglio nazionale del partito. A 95 anni, Forlani è attualmente l'ex Presidente del Consiglio italiano più anziano in vita nonché il secondo più longevo capo del governo dopo Carlo Azeglio Ciampi.