Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sossio Aruta (Castellammare di Stabia, 19 dicembre 1970) è un personaggio televisivo e calciatore italiano, attaccante del Casalnuovo. Soprannominato Re Leone, ha giocato per più di 25 anni, scendendo in campo con 25 squadre diverse e segnando più di 380 gol tra professionisti e dilettanti. Nel 2005 ha partecipato al reality Campioni, il sogno, vestendo la maglia del Cervia sotto la guida del tecnico Ciccio Graziani. La parte più significativa della sua carriera è stata l'esperienza biennale con l’Ascoli in Serie C1. Tuttavia ha disputato anche alcune partite in Serie B con il Pescara. Tra le altre squadre, ha giocato anche nel Benevento, nel Cosenza, nel Taranto e nel Frosinone: dov'è stato sanzionato con una squalifica di 8 mesi per rissa in campo al termine di un derby con il Latina.Tale episodio lo ha di fatto escluso dal calcio professionistico: negli anni successivi ha militato solo tra i dilettanti. Nel 2006 ha tentato l'avventura nel campionato sammarinese, dove si è aggiudicato il titolo di capocannoniere, trascinando la propria squadra alla vittoria del campionato e della coppa nazionale. Nel 2010 è tornato a San Marino con il Tre Fiori e, all'età di 40 anni, ha esordito in un turno preliminare della UEFA Champions League contro il Rudar Pljevlja.
Simone Pianigiani (Siena, 31 maggio 1969) è un allenatore di pallacanestro italiano. Nel corso della sua carriera da allenatore, ha vinto sei campionati italiani, tre Coppe Italia, sette Supercoppe italiane, una Coppa di Turchia, un campionato israeliano e una Coppa di Lega israeliana.
Michael Schumacher (H rth, 3 gennaio 1969) un ex pilota automobilistico tedesco, il pi vincente campione della Formula 1 e uno dei pi grandi automobilisti sportivi di tutti i tempi. Ha conquistato 7 titoli mondiali: i primi due con la Benetton (1994 e 1995) e successivamente cinque consecutivi con la Ferrari (2000, 2001, 2002, 2003, 2004). Soprannominato Kaiser, Schumacher detiene gran parte dei record della Formula 1 avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di giri veloci in gara e di hat trick ovvero pole position, vittoria e giro pi veloce nella stessa gara. Fino al 13 ottobre 2013 Schumacher ha detenuto anche il record assoluto di punti in carriera, superato in quell'occasione da Fernando Alonso. In seguito altri quattro piloti hanno sorpassato tale record. stato anche primatista di pole position (68) dal 2006 al 2017, quando stato sorpassato da Lewis Hamilton. Dotato anche di grandi doti da collaudatore in grado di far crescere le proprie vetture, Schumacher stato anche il primo tedesco a laurearsi campione del mondo di Formula 1 ed stato l'icona pi popolare nella Formula 1 fino al 2006, secondo un sondaggio della FIA.Il 12 ottobre 2003, vincendo il suo sesto mondiale, diventato il pi titolato pilota di Formula 1, superando il record di Juan Manuel Fangio, e nel 2004 ha marcato un ulteriore record vincendo il quinto titolo iridato consecutivo, il settimo in totale. Ritiratosi una prima volta alla fine del 2006, ha deciso di tornare a correre nella stagione 2010, a 41 anni, con la Mercedes, per poi ritirarsi definitivamente alla fine della stagione 2012. Il 29 dicembre 2013 rimane gravemente ferito in un incidente sugli sci, a seguito del quale resta in coma farmacologico per diversi mesi.Al 2016 il suo patrimonio ammonta a 800 milioni di dollari.
Mariolina Cannuli (Siena, 15 ottobre 1940) è un'annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana, attiva per la Rai dal 1961 al 1994.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
Enrico Medi (Porto Recanati, 26 aprile 1911 – Roma, 26 maggio 1974) è stato un fisico, politico e accademico italiano.