Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tartarino di Tarascona, o Le avventure prodigiose di Tartarin de Tarascon (nell'originale in lingua francese Les aventures prodigieuses de Tartarin de Tarascon), è un romanzo scritto dall'autore francese Alphonse Daudet nel 1872. Fa parte di una trilogia che comprende anche Tartarino sulle Alpi (pubblicato nel 1885) e Porto Tarascona (dato alle stampe nel 1890).
Le Parodie Disney sono una serie di storie a fumetti di produzione italiana la cui trama ricalca classici della letteratura, del cinema, dell'opera lirica, anche se talvolta le storie si discostano totalmente dalla trama originaria o sono ambientate in epoca contemporanea. Le storie sono state pubblicate inizialmente sulla rivista italiana Topolino e in seguito ripubblicate singolarmente e senza ordine cronologico in serie di albi finalizzati alla riproposizione di ristampe di storie classiche come i Classici Disney, ma anche in volumi cartonati di grande formato, previo rimontaggio delle strisce come nella collana Le Grandi Parodie Disney. Molte di queste storie sono state pubblicate anche nella collana I classici della letteratura Disney. Anche gli autori statunitensi hanno prodotto un ciclo simile che rispetto a quello italiano presenta storie più brevi con trame elementari.
Lino Landolfi (Roma, 6 aprile 1925 – Roma, 5 febbraio 1988) è stato un fumettista italiano.
In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri maschili e la sua estensione viene convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do della seconda riga (do2) e il do della quarta (do4), che viene impropriamente detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi del 'tenorismo' moderno, e che rimane comunque una nota estrema eseguita piuttosto raramente, e soltanto da alcune categorie di tenori, tant'è che spesso l'estensione delle voci non supera il la3. La tessitura più congeniale è infatti compresa, grosso modo, nel tratto sol2-sol3.Storicamente, l'estensione effettiva della voce del tenore ha subìto variazioni significative, con riferimento sia ai momenti storici differenti (cfr. baritenore), sia ai diversi tipi tenorili affermatisi, nel corso del tempo, nei vari paesi (cfr. haute-contre). Nell'ambito della musica corale, la normale estensione della voce di tenore è più limitata che nel repertorio solistico, raggiungendo al massimo il la in terza riga (la3).
Montalto Uffugo (Munt vutu in calabrese) un comune italiano di 20 220 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. parte integrante dell'area urbana cosentina. Sorge probabilmente sull'antica Aufugum.
Locarno (in dialetto ticinese Lucärn) è un comune svizzero di 16 347 abitanti, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine. La città è, per popolazione, in terza posizione nel Canton Ticino dopo Lugano e Bellinzona. Considerando tutta la zona urbana la popolazione supera le 50 000 unità. La stazione ferroviaria si trova all'esterno dei confini comunali, a Muralto, e uno dei suoi simboli, la Madonna del Sasso si trova sul territorio comunale di Orselina. È una rinomata meta turistica, grazie in particolare al favorevole microclima, che consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare, e alla presenza del lago. La sua notorietà è dovuta anche al Locarno Festival, secondo festival cinematografico in termini di longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di Venezia.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.