Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tartarino di Tarascona, o Le avventure prodigiose di Tartarin de Tarascon (nell'originale in lingua francese Les aventures prodigieuses de Tartarin de Tarascon), è un romanzo scritto dall'autore francese Alphonse Daudet nel 1872. Fa parte di una trilogia che comprende anche Tartarino sulle Alpi (pubblicato nel 1885) e Porto Tarascona (dato alle stampe nel 1890).
Sergio Tedesco (La Spezia, 23 aprile 1928 – Perugia, 3 giugno 2012) è stato un attore, doppiatore e tenore italiano.
Le Parodie Disney sono una serie di storie a fumetti di produzione italiana la cui trama ricalca classici della letteratura, del cinema, dell'opera lirica, anche se talvolta le storie si discostano totalmente dalla trama originaria o sono ambientate in epoca contemporanea. Le storie sono state pubblicate inizialmente sulla rivista italiana Topolino e in seguito ripubblicate singolarmente e senza ordine cronologico in serie di albi finalizzati alla riproposizione di ristampe di storie classiche come i Classici Disney, ma anche in volumi cartonati di grande formato, previo rimontaggio delle strisce come nella collana Le Grandi Parodie Disney. Molte di queste storie sono state pubblicate anche nella collana I classici della letteratura Disney. Anche gli autori statunitensi hanno prodotto un ciclo simile che rispetto a quello italiano presenta storie più brevi con trame elementari.
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.I suoi racconti, secondo Arnaldo Bocelli, "sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l'estro, l'umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature".
Mario Landolfi (Mondragone, 6 giugno 1959) è un politico italiano, già Ministro delle comunicazioni nel governo Berlusconi III. È stato deputato della Repubblica Italiana dal 1994 al 2013.
Maria Idolina Landolfi (Roma, 19 maggio 1958 – Firenze, 27 giugno 2008) è stata una scrittrice, traduttrice e critica letteraria italiana, figlia dello scrittore Tommaso Landolfi e principale curatrice delle sue opere.