Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Signor Bonaventura è un personaggio immaginario dei fumetti ideato nel 1917 da Sergio Tofano e pubblicato dal Corriere dei Piccoli fino al 1978 Il personaggio è entrato col suo proverbiale milione nella cultura italiana del Novecento. Oltre alle riedizioni delle tavole storiche, da parte di editori come Adelphi, sono state realizzate trasposizioni televisive, teatrali e cinematografiche del personaggio.
Il castello di Bardi, detto anche castello Landi, è un'imponente fortificazione che sorge su uno "scoglio" di diaspro rosso nell'omonimo paese in provincia di Parma. Posto al centro della valle del Ceno, l'edificio sovrasta il punto in cui il torrente Noveglia confluisce proprio nel Ceno. Anche se oggi la posizione geografica del paesino sembra defilata e fuori dalle rotte commerciali e turistiche, nel medioevo, quando differenti erano i percorsi e le necessità di controllo del territorio, si trattava di un'importante tappa sul percorso della via degli Abati. Inoltre, non lontano transitavano i pellegrini della via Francigena.
Carla Voltolina, vedova Pertini (Torino, 14 giugno 1921 – Roma, 6 dicembre 2005), è stata una giornalista e partigiana italiana, consorte del presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, in carica dal 9 luglio 1978 al 29 giugno 1985.
Enzo Faraoni (Santo Stefano di Magra, 29 dicembre 1920 – Firenze Impruneta, 9 ottobre 2017) è stato un pittore italiano.
Enrico Paulucci o Paulucci delle Roncole (Genova, 13 ottobre 1901 – Torino, 22 agosto 1999) è stato un pittore italiano, uno dei componenti del Gruppo dei Sei di Torino.
Edizioni Madella è stata una casa editrice di libri popolari dell'inizio del novecento. È nata a Sesto San Giovanni che già aveva una importante componente operaia, ma rispetto agli standard dell'epoca presentava una buona propensione alla lettura. I prezzi erano molto bassi e non superavano le due lire. I libretti d'opera costavano 50 centesimi, la metà di quelli di Ricordi. Nel catalogo vi erano le opere di D'Annunzio, Verga, Matilde Serao. L'attività venne poi rilevata dalle Edizioni Barion Nel 1927, ancora con il marchio viene pubblicata la fortunata serie dei libri incentrata sul personaggio del Signor Bonaventura: Qui comincia la sventura del signor Bonaventura, che era raccolta dei testi e dei disegni di Sergio Tofano, firmati con lo pseudonimo Sto.
Aldo Borgonzoni (Medicina, 12 giugno 1913 – Bologna, 17 febbraio 2004) è stato un pittore italiano, tra i più significativi dell'arte iconica italiana.