Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonch il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico. Il campionato gestito dalla Lega Nazionale Dilettanti e dal suo Dipartimento Interregionale.
La Serie A, ufficialmente chiamata Serie A TIM per ragioni di sponsorizzazione, è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio. Viene gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.Posta sotto l'egida della FIGC, la prima edizione del torneo risale al 1898; l'attuale formula (a girone unico) nacque poi nel 1929. La squadra più titolata è la Juventus, vincitrice del campionato per 36 volte; l'Inter è invece la formazione più presente nel girone unico, avendone disputata ogni stagione. La posizione della Serie A nel ranking UEFA determina il numero delle squadre italiane qualificate per le coppe europee. Al termine della stagione 2019-2020 il campionato italiano occupa il 4º posto nel ranking UEFA, dietro la Primera División spagnola, la Premier League inglese e la Bundesliga tedesca.Il campionato italiano occupa attualmente il 1º posto del ranking mondiale dei campionati stilato annualmente dall'IFFHS e il 1º posto anche a livello continentale, pertanto è considerato la lega calcistica più competitiva del mondo.
Fiction televisiva (a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction) o sceneggiato, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.Il termine fiction, derivato dal latino fingere e generalmente usato per indicare qualsiasi opera narrativa frutto di fantasia, è in Italia un anglicismo accolto nella lingua nazionale a partire dagli anni 1960, diffusosi nei decenni seguenti grazie ma non solo, al successo delle cosiddette "soap opera" importate dagli Stati Uniti. Fino all'inizio degli anni '80 venivano prevalentemente chiamati teleromanzi o sceneggiati televisivi. Per un lungo periodo, dall'inizio delle trasmissioni da parte della RAI, fino al finire degli anni '60, furono spesso creati e sviluppati in modo da avere anche la funzione di elevare il grado d'istruzione dei telespettatori, costituendo una sorta di incrocio tra il teatro e una specie di scuola nazionale.Contrapposta al macro-genere della non-fiction, la fiction televisiva si suddivide in tre principali categorie con strutture narrative, durate e collocazione nei palinsesti differenti: film TV, serie e serial.