Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico. Dal 2014 è l'unico campionato organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, dopo l'unificazione tra Prima e Seconda Divisione in una divisione unica denominata Lega Pro fino al 2017, che ha ripristinato il formato esistente fra il 1935 e il 1978 (anno in cui la C si scisse nelle Serie C1 e C2). Il 25 maggio 2017 l'assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria, in quanto è stato ritenuto il nome originario quello più rappresentativo per tifosi e appassionati.
Il premio Andersen è un riconoscimento italiano nel campo della letteratura per l'infanzia.Promosso e gestito dalla rivista omonima, premia ogni anno le migliori opere, gli autori, gli illustratori, le collane per bambini e ragazzi.
In questa pagina sono riportate le statistiche relative ai marcatori dei campionati italiani di calcio di primo e secondo livello. Il primo campionato di massima serie a partire dal quale conosciamo con regolarità le classifiche dei marcatori e i relativi "capocannonieri" è la Prima Divisione 1923-1924, ancorché i primi campionati a essere disputati senza suddivisioni territoriali furono la Divisione Nazionale e la cadetta Prima Divisione durante la stagione 1926-1927. Nell'annata 1929-1930 fu istituita la Serie A a girone unico, e contemporaneamente a essa la Serie B; le due serie citate sono le uniche in vigore ad avere carattere nazionale. Dal 2011 l'Associazione Italiana Calciatori (AIC) istituisce il "Premio AIC al capocannoniere", per premiare i vincitori della classifica marcatori di Serie A e Serie B. Ai vincitori viene consegnato un trofeo celebrativo con all'interno il logo AIC. Il primo calciatore a ricevere tale premio è stato Antonio Di Natale dopo la conquista del titolo di capocannoniere della Serie A nella stagione 2010-2011.
Latina () è un comune italiano di 126 724 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma. È una delle più giovani città d'Italia, essendo stata fondata col nome di Littoria durante il ventennio fascista, a seguito della bonifica dell'Agro Pontino, e inaugurata il 18 dicembre 1932. Il territorio comunale apparteneva precedentemente ai comuni di Nettuno e Cisterna e comprendeva zone paludose e macchia, piccoli nuclei abitati preesistenti e zone abitate solo stagionalmente a causa del territorio poco ospitale e della malaria. La città assunse nel 1944 la denominazione di Latinia e, successivamente, quella attuale di Latina il 7 giugno 1945 a seguito della pubblicazione del decreto luogotenenziale del 9 aprile 1945, n. 270. In questo modo il toponimo fascista veniva sostituito da un nuovo nome che era compatibile con la localizzazione geografica (nel Lazio) e aveva il vantaggio di consentire il mantenimento della sigla già esistente ed utilizzata della provincia.
L'AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport è un'associazione senza scopo di lucro costituita nel 1962 a Roma. È classificata tra gli Enti nazionali di Promozione Sportiva (EPS). Nel corso degli anni ha esteso i suoi campi d'interesse agli ambiti di solidarietà, cultura, politiche sociali, Terzo Settore, turismo sociale, ambiente, attenzione verso gli emarginati ed i diversamente abili, protezione civile e formazione.