Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pena di morte (detta anche pena capitale) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita al condannato. In alcuni ordinamenti giuridici è prevista per le sole colpe più gravi come l'omicidio e l'alto tradimento; in altri si applica anche ad altri crimini violenti, come la rapina o lo stupro, o legati al traffico di droga; in alcuni paesi infine è prevista per reati d'opinione come l'apostasia o per orientamenti e comportamenti sessuali come l'omosessualità o l'incesto. La pena di morte è stata abolita o non è applicata nella maggioranza degli stati del mondo mentre è ancora in vigore in altri paesi come ad esempio la Cina, la Bielorussia, l'India, il Giappone, la Corea del Nord, l'Iran e gli Stati Uniti d'America.
Victor Vasarely (Pécs, 9 aprile 1906 – Parigi, 15 marzo 1997) è stato un pittore e grafico ungherese naturalizzato francese. È stato il fondatore del movimento artistico dell'Op art, sviluppatosi negli anni '60 e '70 e, insieme a Bridget Riley, il principale esponente.
La Triennale Bovisa (definita anche TBVS) era una sede distaccata della Triennale di Milano situata nel quartiere milanese della Bovisa inaugurata il 22 novembre 2006. Nelle intenzioni avrebbe dovuto rappresentare un "catalizzatore" per la riqualificazione dell'area, iniziata con la realizzazione delle nuove sedi del Politecnico di Milano. Dal 27 ottobre 2011 le attività furono sospese. L'edificio, progettato dall'architetto Pierluigi Cerri, comprendeva, oltre ad uno spazio espositivo di 1400 metri quadrati, altri 500 m² destinati a libreria dedicata, ristorazione e servizi per il pubblico. L'intervento comprendeva però anche l'area esterna: gli studenti del Corso di Laurea in design della comunicazione della facoltà di Design del Politecnico di Milano avevano progettato la segnaletica, mentre i writer milanesi, chiamati direttamente dall'amministrazione cittadina, avevano decorato i muri circostanti la sede.
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi. La moda — detta anche, storicamente, costume — nasce solo in parte dalla necessità umana correlata alla sopravvivenza di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per essere indossati. Dopo la preistoria l'abito assunse anche precise funzioni sociali, atte a distinguere le varie classi e le mansioni sacerdotali, amministrative e militari.
Ieri e oggi è un programma televisivo di varietà della Rai andato in onda dal 21 novembre 1967 sull'allora Secondo Canale, protraendosi per altre nove edizioni fino al 1980. A 38 anni di distanza, la trasmissione è nuovamente in onda dal 5 gennaio 2018 su Rai 3 in seconda serata con la conduzione di Carlo Conti.
Georges Jean Raymond Pompidou (Montboudif, 5 luglio 1911 – Parigi, 2 aprile 1974) è stato un politico francese che divenne Primo ministro e successivamente Presidente della Repubblica.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.
L'arte cinetica, talvolta detta anche arte programmata, è una corrente artistica nata in Europa durante gli anni sessanta e settanta del ventesimo secolo. Tale movimento si diffonde poi negli Stati Uniti dove prenderà successivamente il nome di Op art.