Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 29 settembre 1998) è stato un artista, designer e scrittore italiano. È stato "uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo", dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco. Bruno Munari è figura leonardesca tra le più importanti del novecento italiano. Assieme allo spaziale Lucio Fontana, Bruno Munari il perfettissimo domina la scena milanese degli anni cinquanta-sessanta; sono gli anni del boom economico in cui nasce la figura dell'artista operatore-visivo che diventa consulente aziendale e che contribuisce attivamente alla rinascita industriale italiana del dopoguerra. Munari partecipa giovanissimo al futurismo, dal quale si distacca con senso di levità ed umorismo, inventando la macchina aerea (1930), primo mobile nella storia dell'arte, e le macchine inutili (1933). Nel 1948 fonda il MAC (Movimento Arte Concreta) assieme a Gillo Dorfles, Gianni Monnet e Atanasio Soldati. Questo movimento funge da coalizzatore delle istanze astrattiste italiane prospettando una sintesi delle arti, in grado di affiancare alla pittura tradizionale nuovi strumenti di comunicazione ed in grado di dimostrare agli industriali e agli artisti la possibilità di una convergenza tra arte e tecnica. Nel 1947 realizza Concavo-convesso, una delle prime installazioni nella storia dell'arte, quasi coeva, benché precedente, all'ambiente nero che Lucio Fontana presenta nel 1949 alla Galleria Naviglio di Milano. È il segno evidente che è ormai matura la problematica di un'arte che si fa ambiente e in cui il fruitore è sollecitato, non solo mentalmente, ma in modo ormai multi-sensoriale.Nel 1950 realizza la pittura proiettata attraverso composizioni astratte racchiuse tra i vetrini delle diapositive e scompone la luce grazie all'uso del filtro Polaroid realizzando nel 1952 la pittura polarizzata, che presenta al MoMA nel 1954 con la mostra Munari's Slides. È considerato uno dei protagonisti dell'arte programmata e cinetica, ma sfugge per la molteplicità delle sue attività e per la sua grande ed intensa creatività ad ogni definizione, ad ogni catalogazione, con un'arte assai raffinata.
Il video mapping (declinato secondo molteplici definizioni per lo più commerciali: Mapping, Visual Mapping, Audio visual Mapping, 3D Mapping, 3D Projection Mapping, Projection Mapping, Video mapping, Dynamic Mapping, Vestire con la luce, Architectural dressing, Trompe l'oile digitale, Affreschi digitali, Disegnare con la luce, Live painting, Projected augmented Reality, Shader Lamps, etc..) è una particolare forma di realtà aumentata, detta anche Spatial Augmented Reality (di seguito SAR) o più in generale ascrivibile alla categoria della mixed reality, e consiste nell’arricchire, con la mediazione e l’uso di un sistema di video proiezione e un computer, la percezione sensoriale umana con l’aggiunta di ulteriori informazioni rispetto a quelle percepite dall’osservatore. “Nella Spatially Augmented Reality, l’ambiente fisico dell’utente è aumentato con immagini che sono direttamente integrate nell’ambiente dell’utente. Per esempio le immagini potrebbero essere proiettate sugli oggetti reali usando proiettori digitali, o integrati direttamente all’ambiente per mezzo di display a schermo piatto”. Era il 1998 e questa definizione è di Ramesh Raskar (inventore della femto-photography che permette di fotografare un trilione di frame per secondo), Professore Associato presso il MIT Media lab di Boston, colui che ha scientificamente posto le basi informatiche della “Spatial Augmented Reality”. Il termine "mapping" trae probabilmente origine anche dall'analogia originaria di ricalco delle mappe geografiche che avveniva secondo diverse tipologie di proiezione (come quella conica o cilindrica), le quali creano una corrispondenza biunivoca tra il luogo rilevato e la mappa disegnata (una funzione matematica) da cui anche il termine di texture mapping. In particolare tale tecnologia multimediale permette di trasformare qualsiasi superficie in un display dinamico. La coincidenza tra oggetto reale e modello virtuale si avvale di tre trasformazioni geometriche che utilizzate nell'ordine che segue permettono il perfetto matching (coincidenza). Esse sono: l'omotetia, l'omografia e l'anamorfosi. Tali trasformazioni geometriche sono gestite dal modulo di warping (o mesh warping) di opportuni software nati proprio per il video mapping. La SAR gioca sull'illusione ottica tra la superficie reale e la sua seconda "pelle" virtuale, alterando la percezione visiva ed arricchendo la percezione sensoriale umana. Negli ultimi anni la SAR è stata molto utilizzata anche nel contesto dei beni culturali in quanto si è dimostrata un ottimo strumento di edutainment grazie all'uso combinato di una drammaturgia digitale.
Ruggero Orlando (Verona, 5 luglio 1907 – Roma, 18 aprile 1994) è stato un giornalista e politico italiano. È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai:
Josef Albers (Bottrop, 19 marzo 1888 – New Haven, 26 marzo 1976) è stato un pittore tedesco.
Getulio Alviani (Udine, 5 settembre 1939 – Milano, 24 febbraio 2018) è stato un artista italiano.
Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di disegno industriale inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica.
Il Liceo Artistico Bruno Munari è una istituzione scolastica italiana di Castelmassa in provincia di Rovigo fondata il 31 dicembre 1889 come Scuola Comunale d'Arti e Mestieri. Dopo aver cambiato varie denominazioni, ha assunto la titolazione attuale in seguito alla riforma del 2010 che ha convertito gli Istituti d'Arte in Licei Artistici.
Giulio Einaudi editore, nota anche pi semplicemente come Einaudi, una casa editrice italiana.
Achille Bonito Oliva (Caggiano, 4 novembre 1939) è un critico d'arte, accademico e saggista italiano.