apri su Wikipedia

Serse (opera)

Serse (sɛrse; Titolo inglese: Xerxes; HWV 40) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel. La prima rappresentazione avvenne a Londra il 15 aprile 1738. Il libretto italiano è stato adattato da ignoto da quello di Silvio Stampiglia per una omonima precedente opera di Giovanni Bononcini del 1694. Il libretto di Stampiglia era basato a sua volta su un altro, Xerse, di Nicolò Minato creato da Francesco Cavalli nel 1654. L'opera è ambientata in Persia (l'odierno Iran) nel 480 a.C. ed è basato molto vagamente su Serse I di Persia, anche se c'è poco sia nel libretto che nella musica di quella ambientazione. Il ruolo di Serse, originariamente cantato da un soprano castrato, è ora di solito eseguito da un soprano (o mezzosoprano) o un sopranista. Il primo numero di apertura, l'arioso del protagonista "Ombra mai fu", che Serse rivolge con tutta la sua grazia ad un platano (Platanus orientalis), è basato su una melodia tra le più note di Handel, che è stato conosciuto in modo errato come "Largo" di Händel, nonostante sia annotato nella partitura dell'autore come larghetto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Serse (opera)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale