Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Calenzano è una fermata ferroviaria nella realtà metropolitana che unisce le province di Firenze, Prato e Pistoia. È posta sul tronco comune alle linee Bologna-Firenze e Viareggio-Firenze. Nella stazione non esiste biglietteria né personale di terra, e le informazioni sia visive che sonore sono automatizzate. Dispone di una piccola pensilina con sottopassaggio ai binari 3 e 4. Dispone di 4 binari passanti. Il 1° e il 2° sono dedicati alla direttissima, pertanto non dispongono di nessuna banchina, mentre sul 3° si fermano i treni per Firenze e sul 4° quelli per Prato.
Il parco del Neto si trova in via Vittorio Emanuele nella località di Settimello a Calenzano (FI). Con una estensione di circa 8 ettari, nonostante sia inserito in un'area fortemente urbanizzata, il parco ha mantenuto intatte quelle caratteristiche, una volta generali per tutta la piana, di area umida relitto di un più grande sistema lacustre che rappresentava la naturale valvola di sfogo delle piene dell'Arno. La zona del Neto è sopravvissuta grazie alla singolare posizione, a ridosso dei primi contrafforti di Monte Morello, fatto che ha favorito la sua trasformazione da area paludosa a giardino romantico di una villa patrizia. Nella proprietà del Neto si sono succeduti personaggi illustri prima che le amministrazioni di Calenzano e Sesto Fiorentino lo acquistassero. Tra i vari proprietari possiamo ricordare Ilario Ronillè Marchese di Boissy, pari di Francia e senatore dell'impero Napoleonico, il conte Alessandro Guiccioli, marito della contessa Teresa Gamba e il poeta Lord Byron. Il parco del Neto è caratterizzato da una grande varietà di specie arboree. I grandi taxodium, che costituiscono la presenza vegetale più spettacolare, vennero impiantati probabilmente all'inizio del secolo, mentre i tigli, i platani e gli ippocastani, che delimitando i principali vialetti, sono di più antica collocazione, certamente ottocentesca. Il taxodium distichum è l'ornamento più spettacolare e prezioso del parco del Neto. Questo albero è indicato con nomi diversi: chi lo chiama "cipresso di palude" per la sua predilezione a vegetare in ambienti umidi, chi "cipresso calvo" perché d'inverno non solo perde le foglie ma anche i rametti rimanendo completamente spoglio, o "albero della Virginia" perché in quella penisola nord-americana è associato in vaste foreste, ma forse l'appellativo che più meriterebbe è quello di "albero delle meraviglie". Basta pensare ai suoi 50 metri e passa di altezza, alla sua longevità che supera i 1000 anni e alla sua adattabilità ai climi più diversi, dal caldo umido del Golfo del Messico ai rigidi climi continentali.
El.En. S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 1981, avente come attività la fabbricazione di sistemi laser per applicazioni nel settore medicale e della marcatura laser. La società è quotata presso la Borsa valori di Milano negli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR con codice isin: IT0001481867 e codice alfanumerico: ELN.
La chiesa di Santa Lucia a Settimello si trova nel comune di Calenzano, località Settimello.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
L'autostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio. Asse meridiano principale della rete autostradale italiana, collega Milano a Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma per una lunghezza complessiva di 760 km. Inaugurata il 4 ottobre 1964, sotto la Presidenza del Consiglio di Aldo Moro, è interamente gestita da Autostrade per l'Italia.