apri su Wikipedia

Shashia

La chippà (o, con grafia francese chéchia, it. scescia, in arabo: ﺷﺎﺷﻴـة‎, shāshiyya) è un copricapo maschile indossato da numerose popolazioni del mondo islamico. In particolare, si può considerare il copricapo nazionale della Tunisia. La chippà è in origine un berretto a forma di semplice calotta. La tradizione attribuisce l'origine della sua fabbricazione a Qayrawan, nel secondo secolo dell'Egira. Il suo nome però è un aggettivo sostantivato derivato da Shash (nome dell'odierna Tashkent in Uzbekistan). Di forma cilindrica e solitamente di colore rosso vermiglione, la chippà venne importata, nella sua forma attuale, dai mori espulsi dall'Andalusia dopo la conquista di Granada nel 1492. Stabilendosi in Tunisia, loro nuova patria, vi importarono l'artigianato della shashia. Confezionata da esperti artigiani (shawashi), la shashia giunse ben presto ad occupare tre interi suq della medina (città vecchia) di Tunisi. Il suo successo è tale che dà lavoro a migliaia di persone. Viene esportata in Algeria, Marocco e in Sudan, ma anche nel Vicino Oriente e fin nel cuore dell'Asia. La shashia tradizionale è fatta di lana pettinata, lavorata a maglia dalle donne che fabbricano le calotte kabbous. Questi berretti vengono poi inviati alla follatura: vengono intrisi di acqua calda e di sapone e gli uomini li pigiano coi piedi per infeltrirli, a tal punto che le maglie del tessuto finiranno quasi per sparire. Viene quindi il trattamento della pettinatura con cardi, per trasformare il feltro in un velluto lanuginoso. Sempre più spesso, però, il cardo viene sostituito da una spazzola metallica. È in questa fase della lavorazione che la shashia viene tinta del suo caratteristico rosso vermiglione, anche se ormai capita di trovarne anche di vari colori. A partire dagli anni Venti, gli indipendentisti tunisini portano sempre più spesso la shashia testouriyya (originaria di Testour) perché il suo nome ricordava quello del loro partito (Destour).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Shashia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale