Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Thomas Hardy (Upper Bockhampton, 2 giugno 1840 – Dorchester, 11 gennaio 1928) è stato un poeta e scrittore britannico.
River Jude Phoenix, nato River Jude Bottom (Madras, 23 agosto 1970 – Los Angeles, 31 ottobre 1993), è stato un attore, musicista e attivista statunitense. Fratello degli attori Rain, Joaquin, Liberty e Summer Phoenix, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta s'impose all'attenzione della critica quale uno degli attori più promettenti della sua generazione, tanto da essere inserito da John Willis nella lista delle "dodici promesse del cinema" del 1986. Esordí a dieci anni, recitando in spot pubblicitari, serie e film televisivi, per poi conseguire la notorietà presso il grande pubblico, ancora ragazzino, grazie a interpretazioni in film come Stand by Me - Ricordo di un'estate, Mosquito Coast, Nikita - Spie senza volto, Vivere in fuga, che gli valse a soli diciannove anni una candidatura al Premio Oscar come miglior attore non protagonista, e Indiana Jones e l'ultima crociata, dove si segnalò per l'interpretazione del giovane Indy nel prologo della pellicola. Dotato di un'innata naturalezza e vulnerabilità emotiva di fronte alla cinepresa, passò in seguito a interpretare ruoli più complessi e "adulti" in film come Belli e dannati, per il quale vinse la Coppa Volpi come migliore attore e un Independent Spirit Award, Dogfight - Una storia d'amore, Silent Tongue, Quella cosa chiamata amore e Dark Blood . La sua carriera fu tragicamente stroncata dalla prematura morte, avvenuta nella sera di Halloween del 1993, a soli ventitré anni, a causa di un'overdose di speedball (un cocktail di droghe composto da eroina e cocaina) che, di fatto, lo ha reso uno dei più rappresentativi simboli della generazione X. Phoenix, che possedeva un patrimonio netto di oltre 5 milioni di dollari, al momento della morte era impegnato nelle riprese del film Dark Blood, che a causa della sorte dell'attore rimase incompiuto (la pellicola vedrà la luce soltanto nel 2012, con modifiche e rimaneggiamenti). Parallelamente all'attività cinematografica, Phoenix è stato anche un musicista, quale cantante e chitarrista della band Aleka's Attic, fondata assieme alla sorella Rain, prima e della band Blacksmith dopo, oltre che un attivista per i diritti degli animali e dell'ambiente. Definito il "James Dean vegano", fu un portavoce per la PETA che, in virtù degli sforzi impiegati nelle iniziative promosse dall'organizzazione, lo insigní dell'Humanitarian Award nel 1992. Nel corso della sua breve vita, ha aiutato finanziariamente molte organizzazioni ambientaliste e umanitarie, acquistando, tra l'altro, 800 acri (320 ettari) di foresta pluviale in via di estinzione in Costa Rica. Fu amico di importanti personalità come l'attore Keanu Reeves, il bassista Flea, il chitarrista John Frusciante, il cantante Michael Stipe, il rapper Adam Horovitz oltre ad aver stretto vari sodalizi professionali con registi come Gus Van Sant. Nel 2010, Phoenix è stato votato dalla rivista GQ come uno dei "50 uomini meglio vestiti dello scorso mezzo secolo".
Hungry Hearts è un film drammatico diretto da Saverio Costanzo tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso. È stato presentato in concorso al Festival di Venezia del 2014, dove ha vinto due Coppe Volpi per le interpretazioni di Adam Driver e Alba Rohrwacher.
Effetti collaterali (Side Effects) è un film del 2013 diretto da Steven Soderbergh e interpretato da Jude Law, Rooney Mara, Catherine Zeta Jones, Channing Tatum, e Vinessa Shaw. Soderbergh, per questo film, ha dichiarato di essersi ispirato al celebre thriller erotico Attrazione fatale del 1987, oggi considerato un vero e proprio cult.
Le avventure di Sherlock Holmes (1892) è una raccolta di 12 racconti di Arthur Conan Doyle, con protagonista Sherlock Holmes. La raccolta venne pubblicata per la prima volta nel 1892, anche se i racconti che la compongono furono editi individualmente sullo Strand Magazine tra il luglio 1891 e il giugno 1892, arricchiti dalle illustrazioni di Sidney Paget. Nel 1987 il critico e scrittore H. R. F. Keating ha inserito The Adventures of Sherlock Holmes nella lista dei 100 migliori gialli letterari della storia del poliziesco.
Holmes & Watson - 2 de menti al servizio della regina (Holmes & Watson) è un film del 2018 scritto e diretto da Etan Cohen. La pellicola si ispira alle vicende della celebre coppia Sherlock Holmes-dott. Watson creata da Arthur Conan Doyle, rivisitandola in chiave comica.
Enola Holmes è un film del 2020 diretto da Harry Bradbeer. La pellicola è l'adattamento cinematografico della serie di romanzi The Enola Holmes Mysteries scritta da Nancy Springer, con protagonista la sorella sedicenne di Mycroft e Sherlock Holmes.
Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del "vagabondo" Charlot (The Tramp in inglese). L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna fecero di Charlot l'emblema dell'alienazione umana (in particolare delle classi sociali più emarginate) nell'era del progresso economico e industriale. Chaplin fu una delle personalità più creative e influenti del cinema muto. La sua vita lavorativa nel campo dello spettacolo ha attraversato oltre 76 anni. Fu influenzato dal comico francese Max Linder, a cui dedicò uno dei suoi film. Star mondiale del cinema, fu oggetto di adulazione e di critiche serrate, anche a causa delle sue idee politiche. Nei primi anni cinquanta, durante le persecuzioni del cosiddetto Maccartismo, le sue idee di forte stampo progressista furono infatti avversate dalla maggior parte della stampa; fu inviso anche al governo federale statunitense. In viaggio con la famiglia verso Londra (settembre 1952), dove si sarebbe tenuta la prima mondiale di Luci della ribalta e successivamente un periodo di vacanza, fu raggiunto dalla notifica del procuratore generale degli Stati Uniti in base alla quale gli veniva annullato il permesso di rientro negli USA: visse il resto della sua esistenza in Svizzera, nella tenuta de "Manoir de Ban", nel comune di Corsier-sur-Vevey, fra Losanna e Montreux, sul lago di Ginevra. Fu riabilitato dall'opinione pubblica americana solo all'inizio degli anni settanta. Nel 1972 tornò nella sua patria di adozione per ritirare il secondo Oscar onorario. L'anno successivo entrò nuovamente nella storia dell'Academy, vincendo l'Oscar alla migliore colonna sonora (drammatica) per Luci della ribalta, realizzato vent'anni prima ma rimasto di fatto inedito sul suolo americano a causa del boicottaggio politico. Fu il primo caso (e tuttora unico) di Oscar retroattivo e Chaplin, che pure non si presentò alla cerimonia, era l'unico ancora in vita dei tre premiati (le statuette di Raymond Rasch e Larry Russell furono ritirate dai figli). Tra gli attori più famosi dalla nascita dell'industria hollywoodiana, l'American Film Institute lo ha inserito al decimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Sir Arthur Ignatius Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930) è stato uno scrittore e drammaturgo britannico, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico. In particolare è il capostipite del sottogenere noto come giallo deduttivo, reso famoso dal personaggio dell'investigatore Sherlock Holmes. La sua produzione tuttavia spazia dal romanzo d'avventura alla fantascienza, dal soprannaturale ai temi storici. Dai suoi lavori sono stati tratti molti adattamenti cinematografici e televisivi.