apri su Wikipedia

Sigle automobilistiche italiane

L'uso della sigla automobilistica è cominciato in Italia il 28 febbraio 1927, a seguito della circolare del ministro dei Lavori Pubblici n. 3361 (del R.D.L. del 13-3-1927 n. 314 e della legge del 29-12-1927 n. 2730), con cui nasce il nuovo Codice della strada. In precedenza si utilizzava un codice numerico di due cifre, che contraddistingueva la provincia. Con la riforma venne sostituito da una coppia di lettere, scelte tra quelle contenute nel nome della città. Unica eccezione fu la provincia di Roma, alla quale, per il fatto di ospitare la capitale dello Stato, venne concesso il privilegio di riportare per intero il nome della città scritto in maiuscoletto. Solo in seguito s'imporrà la necessità tecnica d'individuare anche per Roma una sigla di due lettere, che sarà "RM", giacché la sigla "RO" era già occupata dalla provincia di Rovigo. Nonostante ciò, essa è stata utilizzata esclusivamente dai filobus e dalle roulotte della Protezione Civile, quindi dal 1928 la targa ufficiale di Roma è "Roma".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sigle automobilistiche italiane"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale