Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvio Pellico (Saluzzo, 25 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore de Le mie prigioni.
Silvio Angelo Garattini (Bergamo, 12 novembre 1928) è uno scienziato e farmacologo italiano, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri".
Silvia Ronchey (Roma, 13 marzo 1958) è una saggista, accademica e filologa italiana. Già professoressa associata all'Università di Siena, è oggi ordinaria di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di RomaTre. Collabora con il quotidiano la Repubblica.
Il Pio Monte della Misericordia è un edificio monumentale di Napoli situato in piazza Riario Sforza, lungo il decumano maggiore. Nato come istituzione benefica laica, tra le più antiche e attive della città, ospita al suo interno una chiesa seicentesca dov'è conservata la tela delle Sette opere di Misericordia del Caravaggio, tra le più importanti pitture del Seicento, ed altri prestigiosi dipinti dello stesso secolo appartenenti alla scuola napoletana. L'intero edificio è stato musealizzato nel 2005; alcune sale istituzionali dell'ente al primo piano espongono documenti d'archivio storici fondamentali nella vita dell'istituto e inoltre ospitano la Quadreria del Pio Monte della Misericordia, una delle più importanti raccolte private d'Italia.
L'Ospedale degli esposti e dei mendicanti è stata un'istituzione assistenziale di Crema, nota anche come Venerabile Ospedale Grande di Santa Maria Stella, Ospedale dei trovatelli, Ospedale delle partorienti.
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia (AOUUD), è una struttura ospedaliera ed universitaria regionale di rilievo nazionale e di alta specializzazione con sede a Udine, è classificata come A.R.N.A.S.. All'azienda fanno capo anche l'ospedale di Cividale del Friuli e alcune cliniche dell'ospedale San Michele di Gemona del Friuli.
A Silvia è una delle più famose liriche composte da Giacomo Leopardi. Redatta tra il 19 e il 20 aprile 1828, subito dopo Il risorgimento, venne poi trascritta in forma definitiva il 29 settembre; come consueto per il poeta di Recanati, il tema centrale è la distruzione delle speranze e delle illusioni giovanili.