Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Taddeo o Giuda di Giacomo o Giuda Taddeo Lebbeo (... Persia, 28 ottobre 70) stato uno degli apostoli di Ges e primo Catholicos di tutti gli Armeni, da non confondere con Giuda Iscariota che trad Ges . venerato da tutte le chiese cristiane che ammettono il culto dei santi. Poche sono le informazioni che riguardano questo apostolo e tutte fanno riferimento al Nuovo Testamento. Gli sono attribuiti l'apocrifo Vangelo di Taddeo e, secondo la tradizione, la canonica Lettera di Giuda ritenuta per scritta da Giuda, - come di seguito illustrato - secondo i teologi evangelici e invece pseudoepigrafica da altri studiosi. Giuda Taddeo ebbe come fratello Giacomo, da alcuni identificato come Giacomo il Minore; figlio di Maria di Cleofa, una delle Tre Marie presenti sotto la croce, e di Alfeo, che a sua volta era fratello di Giuseppe; Giuda Taddeo era dunque cugino di Ges .
Giacomo il Minore (5 – Gerusalemme, 62) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù.
Giacomo di Zebedeo, detto anche Giacomo il Maggiore (Betsaida, ... Gerusalemme, 44), fa parte della lista dei dodici apostoli di Ges , secondo quanto riportato dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli. detto Maggiore per distinguerlo dall'apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo, detto Minore o "il fratello del Signore". Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Ges li chiam per seguirlo. Stando al Vangelo secondo Marco, Giacomo e Giovanni furono soprannominati da Ges Boanerghes, figli del tuono , Giacomo fu uno dei tre apostoli che assistettero alla trasfigurazione di Ges . Secondo gli Atti degli Apostoli fu messo a morte dal re Erode Agrippa I. venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.
Giacomo il Giusto (Nazareth, ... – Gerusalemme, 62) è stato il capo della Chiesa di Gerusalemme dopo la morte di Gesù. Gli è attribuita la paternità della Lettera di Giacomo del Nuovo Testamento. L'esegesi attuale quasi unanimemente lo distingue da entrambi gli apostoli di nome Giacomo (Giacomo il Maggiore e Giacomo il Minore), rispetto ai quali è identificato attraverso vari epiteti: Giacomo il fratello del Signore da Paolo (Galati 1,19 Ga1,19), Giacomo il Giusto da Egesippo e Flavio Giuseppe (i quali - va notato - lo chiamano anche "fratello del Signore", esattamente come Paolo: ciò avvalora l'interpretazione cattolica tradizionale, che identifica il Giusto e il fratello del Signore nella stessa persona), Giacomo di Gerusalemme, Giacomo Adelphotheos e in altri modi ancora. Le informazioni sulla sua vita sono scarse e non sempre concordi; le fonti principali della sua vita, oltre a qualche accenno nei Vangeli (Mc6,3-4; Mt13,55-56), sono gli Atti degli apostoli (At12,17;15,13;21,18), le lettere di Paolo (Gal1,19;2,9), le Antichità giudaiche e san Girolamo (il quale cita la definizione di Egesippo).