apri su Wikipedia

Simpatia (filosofia)

La simpatia (dal latino sympathia, dal greco συμπάϑεια, termine composto di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento») di cui si interessa la filosofia non coincide con il significato generico di simpatia intesa come «inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee» Il termine "simpatia" nell'origine etimologica coincide con quella di "compassione" ma mentre questa evidenzia la capacità di percepire emozionalmente la sofferenza altrui provandone pena e desiderando alleviarla , la parola simpatia può essere usata per «denotare il nostro sentimento di partecipazione per qualunque passione.» La compassione è una «specificazione della simpatia». Nello stoicismo che concepisce l'universo come una specie di unico grande essere vivente attraversato incessantemente dallo spirito vivente (pneuma) la "simpatia" è quella interdipendenza tra tutte le parti dell'universo che fa sì che ogni evento si ripercuota su ogni altra parte del mondo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Simpatia (filosofia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale