Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Matteo Maria Boiardo (Scandiano, maggio o giugno 1441 – Reggio Emilia, 19 dicembre 1494) è stato un poeta e letterato italiano. È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Giulio Boiardo (... – 1553) figlio di Giovanni Boiardo e di Giulia Gambara. Conte di Scandiano dal 1528 al 1553.
L'Emilia-Romagna (AFI: /eˈmilja roˈmaɲɲa/; Emélia o Emégglia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con 4 450 999 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 e ha come capoluogo la città metropolitana di Bologna. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico. L'Emilia-Romagna è composta dall'unione di due regioni storiche e geografiche: l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna; la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).
Il Ducato di Modena e Reggio, con capitale Modena, fu uno degli antichi Stati italiani. Fu sotto dominio estense dal 1452 al 1796 e asburgico-estense dal 1815 al 1859.
Il cimitero ebraico di Scandiano è un luogo di sepoltura degli ebrei a Scandiano. Esso è situato su un colle nella prima periferia cittadina, oggi moderna zona residenziale. Eretto nel 1915, il cimitero è costituito da un’area rettangolare, circondata da mura alte circa due metri.