apri su Wikipedia

Sindrome di Gerusalemme

La sindrome di Gerusalemme (in ebraico: סינדרום ירושלים‎?) consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di Gerusalemme, di appassionati sentimenti religiosi e di un impulso a proferire espressioni visionarie. La sindrome è simile a quella di Stendhal, che si manifesta durante la visita a bellezze artistiche particolarmente rinomate, ma si differenzia in quanto, abitualmente, è collegata all'ambito religioso. Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno, quali il Yair Bar-El, affermano che questa sindrome si manifesti in turisti privi di precedenti sintomi psichiatrici, mentre altri, come Eliezer Witztum, affermano il contrario. La sindrome di Gerusalemme non è inclusa né referenziata nel DSM IV.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sindrome di Gerusalemme"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale