apri su Wikipedia

Sindrome di Lown-Ganong-Levine

La sindrome di Lown-Ganong-Levine è in cardiologia una sindrome congenita data dalla pre-eccitazione dei ventricoli a causa di una via accessoria (ulteriore rispetto al nodo atrio-ventricolare e al fascio di His) che connette elettricamente atri e ventricoli. Con la sindrome di Wolff-Parkinson-White, fa parte delle tachicardie atrioventricolari ri-entranti (AVRT). Elettrocardiograficamente, la sindrome è caratterizzata da un intervallo PR corto.A tutt'oggi, non vi è dimostrazione di una sindrome analoga alla sindrome di Wolff-Parkinson-White, nella quale il fascio accessorio sostenga delle aritmie da rientro. Per contro, nella sindrome di Lown-Ganong-Levine, il fascio accessorio può amplificare la conduzione ai ventricoli di aritmie atriali rapide come la fibrillazione atriale e rendere tali aritmie poco tollerate emodinamicamente. La diagnosi si fonda sull'osservazione elettrocardiografica di un intervallo PR corto e di un complesso QRS normale per morfologia e durata. Allo studio elettrofisiologico endocavitario si dimostra un intervallo AH inferiore a 45 ms e fisso nonostante pacing atriale a frequenza crescente. L'intervallo AH è normale e non cambia durante pacing atriale a frequenza crescente. La sindrome prende il nome da Bernard Lown, William Ganong e Samuel Levine.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sindrome di Lown-Ganong-Levine"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale