Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La telecomunicazione (dal greco tèle, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione. Le vaste applicazioni tecnologiche delle telecomunicazioni sono riconducibili a due gruppi: le tecnologie dell'informazione e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in acronimo ICT), la cui ampia diffusione nell'attuale società ha dato vita - attraverso mezzi di comunicazione di massa come telefono, radio e televisione - all'attuale società dell'informazione, nonché uno dei settori trainanti della cosiddetta terza rivoluzione industriale.
Europa 7 è stata una rete televisiva italiana, lanciata ufficialmente il 1º gennaio 1999 come syndication di televisioni locali. Successivamente, pur avendo vinto la concessione per le frequenze nazionali dallo stato italiano, non le ha mai potute utilizzare in ragione della mancata applicazione del Piano Nazionale Assegnazione delle Frequenze (che stabiliva i limiti per singolo operatore) e della inattività dei governi che si sono succeduti per rendere operativa la riassegnazione delle frequenze stesse. Dopo un contenzioso durato dieci anni, nel 2012 il governo italiano è stato condannato a pagare la cifra di 10 milioni di euro a titolo di risarcimento alla società per la mancata fruizione delle frequenze. La società che gestisce il marchio - di proprietà dell'editore Francesco Di Stefano - ha lanciato nel 2010 la piattaforma commerciale in alta definizione sul digitale terrestre Europa7 HD, che è stata la prima emittente nazionale a produrre trasmissioni televisive in standard DVB-T2.