Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Torino (AFI: /toˈrino/, ; Turin in piemontese) è un comune italiano di 853 383 abitanti, quarto comune italiano per popolazione e capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte. Cuore di un'area metropolitana con 2 milioni di abitanti su una superficie approssimativa di circa 2 300 km², Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d'Italia. Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall'UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell'umanità) e l'area delle colline del Po (riserva della biosfera). Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare, dopo essere divenuta capitale di marca carolingia, sotto la signoria nominale dei Savoia nell'XI secolo. Città dell'omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente), Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865). Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, città natale di alcuni fra i maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, come il Martini, il cioccolato gianduja e il caffè espresso, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell'informazione, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport e della moda.
Stan Lee, pseudonimo di Stanley Martin Lieber (New York, 28 dicembre 1922 – Los Angeles, 12 novembre 2018), è stato un fumettista, editore, produttore cinematografico e televisivo statunitense. È noto per essere stato presidente e direttore editoriale (Editor in Chief) della casa editrice di fumetti Marvel Comics, per la quale ha sceneggiato numerose storie. Conosciuto anche come The Man (L'Uomo) e The Smilin (Il Sorridente), ha introdotto per la prima volta, insieme con diversi artisti e co-creatori, in special modo Jack Kirby e Steve Ditko, personaggi di natura complessa e con personalità sfaccettate all'interno dei comic book supereroistici. Il suo successo permise alla Marvel di trasformarsi da piccola casa editrice in una grande azienda di stampo multimediale.
Il Soldato con ragazza sorridente è un dipinto a olio su tela (50,5x46 cm) di Jan Vermeer, databile al 1658 circa e conservato nella Frick Collection di New York.
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nome esteso, nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita come ente morale durante il ventennio fascista con legge 3 aprile 1926, n. 2247, e sottoposta all'alta vigilanza del Capo del Governo alle dipendenze del Ministero dell'Educazione Nazionale (r. decr. 14 settembre 1929). A partire dal 1937 venne assorbita dalla Gioventù italiana del littorio. Il termine "Balilla" fu ispirato dalla vicenda del giovane Giovan Battista Perasso che nel 1746 incitò alla rivolta i genovesi durante la breve occupazione asburgica della città ligure.
Questa lista comprende la ventesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La ventesima stagione si intitola Saga del Paese di Wa (ワノ国編 Wano kuni hen?) e raggruppa gli episodi dall'892 in poi. Sfuggiti alle grinfie dell'imperatrice Big Mom, Rufy e i suoi compagni si riuniscono agli altri membri della ciurma di Cappello di paglia nel paese di Wa, con l'intento di aiutare Momonosuke a riottenere la propria nazione caduta nelle mani di un altro dei quattro imperatori, Kaido. Gli episodi sono trasmessi su Fuji TV dal 5 luglio 2019. Come sigla di apertura sono state adottate il brano Over the Top (オーバーザトップ Ōbā Za Toppu?), interpretato da Hiroshi Kitadani dall'episodio 892 al 934 e DREAMIN' ON dei Da-iCE dall'episodio 935 in poi. In Italia è trasmessa, a partire dall'episodio 921, in streaming sulla piattaforma online Crunchyroll in simulcast sottotitolato.
ArmA II è un videogioco sparatutto in prima persona tattico pubblicato per Windows nel 2009, sviluppato da Bohemia Interactive Studio, successore del precedente capitolo Armed Assault. Annunciato nell'agosto 2007 a Lipsia, ArmA II è ambientato in un'unica mappa di circa 240 km², grazie al nuovo motore grafico Real Virtuality 3, versione evoluta di quello utilizzato in Operation Flashpoint e nello stesso Armed Assault. Un sequel, ArmA III, è stato pubblicato nel 2013.