Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Soldato con ragazza sorridente è un dipinto a olio su tela (50,5x46 cm) di Jan Vermeer, databile al 1658 circa e conservato nella Frick Collection di New York.
Lo smiley o smile (in italiano faccina sorridente), è una rappresentazione stilizzata di un volto umano che sorride, generalmente rappresentato da un cerchio giallo con due punti che fungono da occhi ed un semicerchio che funge da bocca. I termini smiley o smile viene talvolta utilizzato come termine generico per indicare qualsiasi tipo di emoticon.
Samuel Marshall "Sam" Raimi (Royal Oak, 23 ottobre 1959) è un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e televisivo statunitense. È famoso soprattutto per aver diretto 3 film della serie di Spider-Man (Spider-Man, Spider-Man 2 e Spider-Man 3) e la trilogia de La casa (formata da La casa, La casa 2 e L'armata delle tenebre).
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nome esteso, nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita come ente morale durante il ventennio fascista con legge 3 aprile 1926, n. 2247, e sottoposta all'alta vigilanza del Capo del Governo alle dipendenze del Ministero dell'Educazione Nazionale (r. decr. 14 settembre 1929). A partire dal 1937 venne assorbita dalla Gioventù italiana del littorio. Il termine "Balilla" fu ispirato dalla vicenda del giovane Giovan Battista Perasso che nel 1746 incitò alla rivolta i genovesi durante la breve occupazione asburgica della città ligure.
L'ultima caccia di Kraven (Kraven's Last Hunt) è una saga a fumetti dell'Uomo Ragno, scritta da J.M. DeMatteis, disegnata da Mike Zeck e inchiostrata da Bob McLeod. La saga è conosciuta anche come Tremenda simmetria (Fearful Symmetry), titolo ispirato da un verso della poesia The Tyger (1794) di William Blake, che viene volutamente citata sostituendo "Spider" a "Tyger". Elogiata da pubblico e critica fin dalla sua prima pubblicazione, è da molti considerata una delle storie più belle mai scritte su Spider-Man. Pubblicata nel 1987 sulle testate regolari dedicate all'Uomo Ragno in quel periodo (Web of Spider-Man, Amazing Spider-Man, Spectacular Spider-Man), è suddivisa in sei capitoli, ciascuno di essi composto da ventitré pagine.
Questa lista comprende la ventesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La ventesima stagione si intitola Saga del Paese di Wa (ワノ国編 Wano kuni hen?) e raggruppa gli episodi dall'892 in poi. Sfuggiti alle grinfie dell'imperatrice Big Mom, Rufy e i suoi compagni si riuniscono agli altri membri della ciurma di Cappello di paglia nel paese di Wa, con l'intento di aiutare Momonosuke a riottenere la propria nazione caduta nelle mani di un altro dei quattro imperatori, Kaido. Gli episodi sono trasmessi su Fuji TV dal 5 luglio 2019. Come sigla di apertura sono state adottate il brano Over the Top (オーバーザトップ Ōbā Za Toppu?), interpretato da Hiroshi Kitadani dall'episodio 892 al 934 e DREAMIN' ON dei Da-iCE dall'episodio 935 in poi. In Italia è trasmessa, a partire dall'episodio 921, in streaming sulla piattaforma online Crunchyroll in simulcast sottotitolato.
Dottor Strange (Doctor Strange), il cui vero nome è Stephen Vincent Strange, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan Lee e dal disegnatore Steve Ditko, pubblicato negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Strange Tales (vol. 1) n. 110 (luglio 1963), tradotto in Italia dall'Editoriale Corno su L'Uomo Ragno 24 del 18 marzo 1971. Rinomato neurochirurgo la cui carriera venne irreparabilmente distrutta a causa di un incidente d'auto, il Dottor Strange diventa lo "Stregone Supremo", o "Mago Supremo" (Sorcerer Supreme), principale protettore della Terra contro minacce di natura magica e mistica grazie alla sua immensa conoscenza di potenti incantesimi e arti occulte e a due artefatti magici: la Cappa della Levitazione (Cloak of Levitation) e l'Occhio di Agamotto (Eye of Agamotto). Strange, noto anche come "Signore delle Arti Mistiche" (Master of the Mystic Arts), risiede in un palazzo denominato Sanctum Sanctorum al 177A di Bleecker Street nel Greenwich Village assieme al suo assistente Wong e un vasto assortimento di oggetti mistici. Nella classifica stilata nel 2011 da IGN, si è posizionato al 38º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo il Corvo e prima di Ciclope.
Doc Savage è uno dei più famosi ed imitati personaggi dei pulp magazine statunitensi. Fu ideato da Lester Dent che scrisse la maggior parte delle 181 storie uscite tra il 1933 ed il 1949, tutte pubblicate dalla Street and Smith. Fino al 1947 la periodicità fu mensile, mentre nei due anni successivi divenne a cadenza irregolare. Dopo i primi due anni a Dent si alternarono autori come Norman Danberg, Alan Hathway e William Bogart. Conosciuto anche con il soprannome di "Uomo di bronzo", il vero nome di Doc Savage è Clark Savage, Jr. È un medico chirurgo, scienziato, avventuriero, esploratore, ricercatore e, come rivelato in The Polar Treasure, un musicista. Lester Dent dovette usare lo pseudonimo di Kenneth Robeson, imposto dalla casa editrice, per pubblicare le avventure di questo precursore di Superman.