apri su Wikipedia

Socialismo nazionale

Il socialismo nazionale è il termine con cui i movimenti politici della destra del primo novecento identificavano le loro linee programmatiche di politiche sociali. Tale accezione del termine "socialismo", differente, alternativa, in contrapposizione e assoluta discontinuità con l' internazionalismo proletario o socialista, è stata alla base delle politiche sociali del fascismo e più tardi della presenza del termine nel nome del NSDAP, partito nazionalsocialista tedesco del lavoratori. Era fondato sull'adesione al nazionalismo e basato su dottrine anticomuniste e sul contrasto alle teorie sociali, politiche ed economiche del marxismo, rivendicando un antitetico ma mai ben definito anticapitalismo corporativista, essendo stato subito abbandonato per un appoggio al conservatorismo nel momento dell'ascesa al potere.Interessò in particolare il primo Novecento in Europa, e in Italia trovò in parte rappresentanza con il fascismo delle origini e successivamente nella carta costituente della Repubblica Sociale Italiana. Dal dopoguerra fino al 1991, questa espressione in italia verrà ripresa dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale. Il suo significato è anche ripreso da alcune frange dell'estrema destra e del neofascismo. Nell'estrema destra Francese verrà utilizzata dall' esponente neofascista e suprematista Renè Binet, già membro delle SS. L'espressione è stata peraltro utilizzata con differente significato anche con riferimento ad esperienze politiche diverse, precedenti alla nascita dell'internazionalismo organizzato, come quella di Carlo Pisacane, o anche operanti nell'ambito delle varie Internazionali, quali il Partito Socialista Polacco. Tali esperienze si caratterizzavano per il fondamentale richiamo alle tematiche dell'indipendenza nazionale affiancate e spesso anteposte a quelle di stampo sociale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Socialismo nazionale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale