Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Unix (registrato ufficialmente come UNIX) è un sistema operativo portabile di tipo proprietario per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale figurarono sulle prime anche Ken Thompson e Dennis Ritchie. Storicamente, è stato il sistema operativo maggiormente utilizzato su sistemi mainframe a partire dagli anni settanta.
La storia del computer è l'evoluzione dell'apparecchio elettronico destinato all'elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.
Un sistemista (in inglese system administrator o sysadmin), in informatica e telecomunicazioni, è un tecnico specializzato che si occupa dell'installazione, configurazione, gestione (manutenzione, aggiornamento e monitoraggio) di reti informatiche e di telecomunicazioni, o di uno o più sottosistemi di un sistema informatico (es. sistema operativo, database, server, stampante ecc..): ruolo del sistemista è quello di gestire, a livello infrastrutturale, il buon governo dell'hardware e del software del sistema affinché funzionino in modo corretto, ovvero, affinché l'insieme dei servizi offerti dal sistema informativo possa essere erogato nella maniera più efficiente possibile agli utenti (qualità e disponibilità di servizio), divenendone dunque responsabile. Assieme allo sviluppo (programmazione), e al data science costituisce il filone produttivo di business nell'ambito dell'informatica aziendale.
In informatica il mainframe computer (ellissi utilizzata comunemente: mainframe) o sistema centrale è un tipo di computer caratterizzato da prestazioni di elaborazione dati di alto livello di tipo centralizzato, opposto dunque a quello di un sistema distribuito come un cluster computer. Tipicamente sono presenti in grandi sistemi informatici come i centri elaborazione dati o organizzazioni (pubbliche e private) dove sono richiesti elevati livelli di multiutenza, enormi volumi di dati, grandi prestazioni elaborative, unite ad alta affidabilità.
Il BASIC è un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato nel 1964 presso il Dartmouth College sul calcolatore GE-225 dai professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtz. La parola è l'acronimo della frase in lingua inglese Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code ovvero - in italiano - "codice simbolico di istruzioni adatto a ogni esigenza dei principianti".L'acronimo corrisponde anche all’aggettivo inglese basic («semplice»,«fondamentale»). Il primo programma in questo linguaggio venne eseguito il 1º maggio 1964 alle ore 4:00 a.m..