apri su Wikipedia

Solfato di sodio

Il solfato di sodio è un sale sodico dell'acido solforico, presente in natura come minerale (thénardite) in forma cristallina romboedrica. È reperibile in varie forme: anidro, eptaidrato e decaidrato. Viene ottenuto in genere come sottoprodotto di processi chimici utilizzanti acido solforico o come spurgo degli impianti di produzione del cloruro di sodio con processo sotto vuoto; in tal caso cristallizza in forma monoclina. Il solfato di sodio tende ad formare incrostazioni insolubili difficili da rimuovere, specialmente sulle superfici in silicone; queste vengono facilmente attaccate dall'acido solforico formando idrogenosolfato di sodio, che ha una maggiore solubilità in acqua. Na 2 SO 4 + H 2 SO 4 ⟶ 2 NaHSO 4 {\displaystyle {\ce {Na2SO4 + H2SO4 -> 2 NaHSO4}}} Per via della sua scarsa reattività, nei laboratori di chimica amatoriali pezzetti grossolani di solfato di sodio di dimensioni tra 2 e 4 millimetri, trovano uso come sfere di ebollizione in alternativa alle più comuni sferette di vetro o pezzi di porcellana.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Solfato di sodio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale