Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Kissinger Sommer (tedesco per: l'estate da Kissingen) è un festival di musica classica che si svolge ogni estate nella città di Bad Kissingen in Germania. Il festival è stato fondato nel 1986. Fin dall'inizio, gli artisti del festival sono un mix di star internazionali famose come Cecilia Bartoli, Arcadi Volodos, Fazıl Say o Grigory Sokolov, e nuovi arrivati, che hanno anche fatto una grande carriera dopo, come il soprano Diana Damrau, il pianista Lang Lang o il violinista David Garrett.La direttrice di Kissinger Sommer dal 1986 al 2016 è stata Kari Kahl-Wolfsjäger. Il successore, a partire dal 2017, è Tilman Schlömp, precedentemente direttore artistico del festival Beethovenfest di Bonn.Ogni anno, il "Luitpoldpreis" (Premio Luitpold) viene assegnato a un giovane interprete del festival. Il premio prende il nome da Luitpold, il principe reggente di Baviera, che ha lasciato costruire la grande sala da concerto di Bad Kissingen, il "Regentenbau", dove si svolgono molti dei concerti del festival. Tra i vincitori ci sono artisti come Alisa Weilerstein (2000) , Baiba Skride (2003), Tine Thing Helseth (2007) e Igor Levit (2009). Il festival è collegato al "Kissinger Klavierolymp", una competizione di giovani pianisti in autunno a Bad Kissingen. Il premio per i vincitori, sotto il quale sono Igor Levit, Alice Sara Ott, Mona Asuka Ott e Kit Armstrong, è una performance al Kissinger Sommer.
Jascha Heifetz (pron: ˈhaɪfɪts; Vilnius, 2 febbraio 1901 – Los Angeles, 10 dicembre 1987) è stato un violinista russo naturalizzato statunitense, considerato tra i più grandi interpreti del Novecento per la sua tecnica brillante e il suo virtuosismo.
L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala. La Filarmonica realizza inoltre la Stagione Sinfonica del teatro e numerose tournée: dal 1982 al 2012 la Filarmonica è stata protagonista di oltre 1200 concerti fuori sede.
L'Accademia Musicale Chigiana è una storica istituzione musicale italiana fondata nel 1932 a Siena dal mecenate Conte Guido Chigi Saracini Lucherini. Il suo scopo è organizzare corsi di perfezionamento per musicisti e cantanti classici.