Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Via della Conciliazione è una strada di Roma che collega largo Giovanni XXIII alla piazza Pio XII, di fronte alla piazza San Pietro. Idealmente collega la capitale d'Italia con lo Stato Vaticano, secondo una direttrice che si sviluppa da Castel Sant'Angelo fino a piazza San Pietro; la strada sbocca in piazza Pio XII, dove una sottile linea di travertino romano, preso dalle vicine cave di Tivoli, delinea il confine di Stato con la Città del Vaticano, inquadrando scenograficamente la basilica petrina. Si tratta di una delle opere urbanistiche più discusse e aspramente criticate del Novecento.
Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico di Roma, a 19 m s.l.m., la piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.
Borgo Nuovo, originariamente noto come via Alessandrina, conosciuta anche come via Recta o via Pontificum, era una strada nella città di Roma, in Italia, importante per ragioni storiche e architettoniche. Costruita da papa Alessandro VI Borgia per l'Anno Santo del 1500, la strada divenne uno dei principali centri del Rinascimento a Roma. Borgo Nuovo fu demolita insieme al quartiere circostante nel 1936-40 a causa della costruzione di via della Conciliazione.